Monte Echia, dove nacque per la prima volta la città di Napoli
Si chiama Euploia, come l’augurio di buon viaggio che i greci rivolgevano ai naviganti ed è un progetto artistico a più voci che cerca di rievocare il senso del sacro nel percorso di ascesa alla sommità dell’antico promontorio. «Abbiamo unito alla possibilità alla capacità di ciascuno di mettersi in dialogo con questa simbolica antica, ma sempre presente nel nostro quotidiano, di unirla anche a degli approfondimenti. Quindi, l’app web diventa questo spazio in cui qualcuno che ha voglia di essere accompagnato da una parte testuale, da una parte più descrittiva e informativa, troverà sicuramente risposta.» [Maria D’Ambrosio – Curatrice di Euploia] Il percorso è accompagnato dall’opera sonora di Oròs di Louis Siciliano.
«È un estratto dei “Sette saggi di Delfi” declamati dall’artista greca Mary Zygoury. È un viaggio nell’antro magico che ci porta verso Partenope, ma è un viaggio nel futuro ma anche nel passato perché ci sono tanti strumenti a fiato. Il fiato, il pneuma, dal mondo greco, l’anima si dice che abbia questa caratteristica vicina agli strumenti a fiato, e quindi ci sono mondi che si intersecano, mondi che dialogano, il passato che dialoga con il futuro. E quale città migliore di Napoli per esprimere questo!» [Oròs di Louis Siciliano - musicista] «Andiamo vero il 2.500° compleanno della nostra città ripristinando i luoghi dove è nata Napoli e facciamo un percorso di valorizzazione della storia» [Eduardo Cosenza – Assessore alle infrastrutture] L’inaugurazione di Euploia celebra anche la rimozione delle impalcature di protezione che da lungo tempo imprigionavano Monte Echia.
Edgardo Bellini
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 436 visitatori e nessun utente online |