La mattanza degli alberi
In Viale Raffaello, dove appena una settimana fa è stato abbattuto un pino tra le proteste dei residenti, è previsto l’abbattimento di un altro esemplare ritenuto pericolante. Anche stavolta i cittadini si sono mobilitati contro quello che ritengono un ingiusto scempio contro natura. Quando si tratta di abbattere alberi non si perde tempo, non si fanno accurate verifiche, mentre quando si tratta di salvaguardare davvero la pubblica sicurezza, si veda questione buche stradali, strutture in bilico, segnaletica verticale traballante, strade prive di dispositivi anti-velocità, tutta la fretta di agire scompare. È chiaro che eliminare gli alberi è molto facile e veloce e si evita anche di fare manutenzione, perché tanto il verde non è una questione importante ed assistiamo in tutta Napoli alla mattanza degli alberi. Se invece lo si considerasse tale, la vita in città cambierebbe radicalmente da diversi punti di vista. Ad esempio le strade non sarebbero così roventi d’estate ma, anzi, molti anziani e genitori con bambini piccoli potrebbero trovare conforto durante gli orari più caldi mentre oggi restare all’aperto quando il sole svetta in alto vuol dire rischiare un collasso.
Gli alberi, inoltre, con le loro chiome ammorbidirebbero la gettata d’acqua al suolo durante le piogge e sarebbero, quindi, un toccasana contro gli allagamenti ponendosi come alternativa alla manutenzione ordinaria delle caditoie che non viene fatta mai. Aspettiamo il nuovo regolamento del comune sul verde augurandoci una svolta contro una burocrazia ottusa che pur di non assumersi responsabilità sta abbattendo da anni il patrimonio arboreo della città di Napoli. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 692 visitatori e nessun utente online |