Nuovo Monitore Napoletano N.186
Giugno 2024
Storia
Rapporto Petras, lo studio che predisse la rovina della gioventù contemporanea
Bartolomeo da Trento e la missione di pace a Benevento
L’apostolo Paolo: cronaca di un naufragio annunziato
Manduria e il suo castello scomparso
Enrichetta Di Lorenzo, patriota e compagna di Carlo Pisacane
L'educazione politica stabiese ai tempi di Enrico Berlinguer
La teosofia di Helena Blavatsky
“Villa Giulia”: i Serra di Cassano a San Giorgio a Cremano
Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine
Il Regno delle Due Sicilie economicamente e socialmente povero
Libere Riflessioni – News Comune di Napoli
La bellezza non salverà il mondo
L’uso politico del canto garibaldino
L’Italia, un paese di “espatrioti”
Il significato della tolleranza
I tòpoi della solitudine umana
Filosofia della Scienza
La società aperta e i suoi problemi
Filosofia senza idee nuove
I rapporti tra fede e scienza
I dilemmi della verità
I tanti significati dell’utopia
Nuovo Monitore Napoletano N.198
Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia
Sul processo Eichmann
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Il cowboy Donald Trump
Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani
Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio
Ricordo Frederick Forsyth
Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B”
La follia woke esiste ancora
Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Libertà e Ignoranza
Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Abbiamo 178 visitatori e nessun utente online