Nuovo Monitore Napoletano N.186
Giugno 2024
Storia
Rapporto Petras, lo studio che predisse la rovina della gioventù contemporanea
Bartolomeo da Trento e la missione di pace a Benevento
L’apostolo Paolo: cronaca di un naufragio annunziato
Manduria e il suo castello scomparso
Enrichetta Di Lorenzo, patriota e compagna di Carlo Pisacane
L'educazione politica stabiese ai tempi di Enrico Berlinguer
La teosofia di Helena Blavatsky
“Villa Giulia”: i Serra di Cassano a San Giorgio a Cremano
Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine
Il Regno delle Due Sicilie economicamente e socialmente povero
Libere Riflessioni – News Comune di Napoli
La bellezza non salverà il mondo
L’uso politico del canto garibaldino
L’Italia, un paese di “espatrioti”
Il significato della tolleranza
I tòpoi della solitudine umana
Filosofia della Scienza
La società aperta e i suoi problemi
Filosofia senza idee nuove
I rapporti tra fede e scienza
I dilemmi della verità
I tanti significati dell’utopia
Nuovo Monitore Napoletano N.192
Dicembre 2024
Vacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia
Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica
Economia circolare: il cerchio da chiudere
Castrati fisici e castrati mentali
Bruxelles, la capitale che non c'è
Libertà e democrazia secondo Washington
Antisemitismo alla Columbia University
Ti senti come se fossi un subumano
Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze”
La strage del treno 904, 40 anni dopo
La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale
Vari aspetti della razionalità
Il cambiamento scientifico
Cultura della legalità
La strage degli innocenti in Trentino
Come la mondanità usurpa la storia
Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori
Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato
Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Abbiamo 306 visitatori e nessun utente online