L’Italia, un paese di “espatrioti”
Un articolo pubblicato sul sito internet www.linkiesta.it del 5 giugno scorso mostra i dati Eurostat riguardanti l’emigrazione di giovani italiani under35 verso altri Paesi membri UE. Nonostante il titolo roboante, Lentamente, piaccia o no, gli Italiani stanno diventando sempre più europei (come se noi italiani non fossimo già europei), le statistiche presentate sembrano, in realtà, infrangere alcuni miti della cosiddetta “generazione Erasmus”: se da un lato esse confermano la perdita costante di connazionali che espatriano, dall’altro evidenziano come i Paesi di destinazione stiano cambiando. Si tende a scegliere, infatti, nazioni diverse dalle più gettonate (la Germania, ad esempio, è in calo), quali Spagna e Portogallo, e le ragioni di tale scelta riguardano non soltanto motivi economici o professionali, ma anche lo stile e il tenore di vita di quel Paese; inoltre, a emigrare non sono solo i giovani italiani, lo fanno anche francesi, tedeschi, olandesi e svedesi. Ora, premesso che ognuno è libero di scegliere come meglio crede, da questa breve disamina emerge quanto il fenomeno della “fuga dei cervelli” sia stato mistificato negli anni da una propaganda giornalistica anti-italiana, che ha creato il mito del giovane emigrante “eroe” pronto a fuggire dall’Italia. Il risultato è un’idea sbagliata del Paese, basata su alcuni falsi miti, da sfatare una volta per tutte.
1) Basta con le narrazioni negative. Una cosa sono le giuste analisi economiche, un’altra è invece raccontare la favola per cui non appena hai varcato il confine hai risolto tutti i tuoi problemi (tanto per cambiare, il giornalista Corrado Augias ha definito l’Italia una nazione “tecnicamente fallita” che sopravvive solo grazie alla “cintura di sicurezza” dell’Europa...bontà sua). 2) Basta utilizzare un linguaggio disfattista per cui bisogna “scappare” o “fuggire” dall’Italia - come se vivessimo in uno stato di guerra - oppure affermare che l’Italia sia “un Paese di vecchi” in cui non c’è spazio per i giovani - fomentando così l’odio generazionale e la mancanza di rispetto verso genitori e nonni. 3) Le statistiche suddette dimostrano che non c’è nulla di eroico nell’emigrare. I ragazzi cercano la convenienza economica (legittimo!) e se un posto non è più in grado di offrirla, semplicemente fanno le valigie e vanno da un’altra parte, come qualsiasi comune immigrato. 4) Basta con la retorica dei “cervelli in fuga”. La maggior parte degli italiani che emigrano non possiede una laurea e svolge lavori normali - solo meglio pagati che in Italia (questo è il vero problema!); intervistare, perciò, un ricercatore italiano all’estero che ce la fatta e generalizzare la sua esperienza risulta fuorviante. Inoltre le motivazioni per cui una persona emigra possono essere varie: per amore, per fare un’esperienza all’estero e poi tornare, per motivi famigliari. 5) Basta educare i giovani all’odio verso il proprio Paese per cui “chi può scappa e chi non può continua a soffrire” oppure “chi rimane in Italia è pigro e chi dice che resta per cambiare le cose lo dice solo per nascondere la sua pigrizia”. Il risultato è un esercito di neodiplomati che vogliono già andare via dall’Italia prima ancora di aver provato a fare qualcosa. La soluzione a questi problemi, però, a mio avviso, non è quella auspicata dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, secondo cui in Italia non arrivano abbastanza immigrati, come è stato riportato sulle pagine di Repubblica il 1° giugno, ma una maggiore consapevolezza delle nostre capacità e meno provincialismo.
Gianluca Rizzi |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 571 visitatori e nessun utente online |