Anche Dante cancellato per non offendere l’Islam
Il motivo? Secondo il suddetto docente il capolavoro dantesco è un’opera “religiosa”, nella quale si esalta il cristianesimo a scapito delle altre fedi. Propaganda, insomma, e non poesia. Giusto, quindi, che i ragazzi non vengano esposti a un simile obbrobrio. I genitori hanno creduto al docente, chiedendo puntualmente l’esonero dei rampolli. Si noti, per l’appunto, che la richiesta non è partita dalle famiglie islamiche, ma dal professore. Senza il suo avvertimento, probabilmente, non sarebbe successo nulla. Dulcis in fundo, le lezioni dantesche saranno sostituite da altre dedicate a Boccaccio, il cui “Decamerone” contiene pagine peccaminose che dovrebbero urtare ben di più la sensibilità musulmana.
Tutto questo nonostante i nostri istituti di cultura all’estero portino il nome del grande fiorentino, il che non ha mai suscitato le proteste dei Paesi islamici. Certamente Dante colloca Maometto nell’Inferno, ma un docente accorto dovrebbe essere in grado di spiegare agli studenti il contesto storico in cui il poeta scriveva e, con ogni probabilità, sarebbe stato capito dagli allievi. Senza impedire loro di conoscere il maggiore capolavoro della nostra letteratura. Quali conclusioni trarre da una vicenda così assurda? La principale è che, ormai, l’Occidente ha paura anche delle ombre, adottando la censura culturale preventiva anche quando non viene richiesta da coloro che si vorrebbero – in teoria – proteggere dalla perniciosa influenza occidentale. In secondo luogo occorre rammentare che, invece, i musulmani sono giustamente molto orgogliosi delle loro radici culturali e dei capolavori della loro letteratura. Un orgoglio che noi abbiamo, invece, perduto. Il che ci rende terreno di conquista facile, come si è visto in occasione delle rivolte negli atenei americani ed europei. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 525 visitatori e nessun utente online |