La storia industriale in un pugno di dighe
I vari boom economico-industriali dell’Italia e dell’area padana in particolare, compreso quello della Belle Epoque e il boom più importante, quello fra il 1958 e il 1963, sono stati in massima parte “generati” da energia rinnovabile: dalle mastodontiche dighe in grado di produrre idroelettricità. Soprattutto, l’energia è giunta dalle acque dell’arco alpino (e in misura minore, dell'Appenino, con quote minori provenienti dalla geotermia in Toscana). Quelle dighe sono autentici monumenti storici. La produzione non prevede processi di combustione o chimici di alcun genere e tipo, ma comporta una certa modifica delle condizioni ambientali. È da notare che qualora i nostri avi non avessero acconsentito allo sviluppo dell’energia pulita idroelettrica, il Nord non si sarebbe sviluppato negli anni 60. Le rivoluzioni industriali si sono succedute quando ancora le abitazioni non avevano elettrodomestici. Oggi, a causa dell'accresciuta richiesta di energia, nonché al quasi esaurimento della possibilità di nuove grandi installazioni idroelettriche, e non solo, le energie rinnovabili rappresentano solo quote marginali della produzione. In Italia siamo molto indietro e abbiamo burocrazie e spesso lotte intestine. Il progresso scende dai monti e la storia inizia cento anni fa. Già nel quadro della BelleEpoque e dell’età giolittiana, l’elettricità prodotta allora non era più sufficiente a soddisfare la domanda che l’industrializzazione del crescente triangolo industriale Milano - Varese - Como, richiedeva. Per ovviare, lungo tutto il secolo si è proceduto nella costruzione di dighe. Gli impianti idroelettrici hanno dunque accompagnato lo sviluppo industriale della regione lombarda. All’avvicinarsi del primo conflitto mondiale il Governo, per sostenere l’espansione dell’industria bellica, emanò negli anni 1916-17 una serie di norme destinate a favorire lo sviluppo del sistema idroelettrico. Nacque così nel 1920 la seconda centrale del Comune di Milano, Roasco a Grosio,che permise nel 1922 di toccare i 90 milioni di KWh prodotti. Nel 1921 iniziarono i lavori di costruzione della diga di Cancano (terminati i quali nel 1928, risolsero il problema decisivo dell’immagazzinamento dell’acqua nel periodo estivo). Parallelamente, si costruì la centrale di Fraele e successivamente il canale Viola con 10 opere di presa (1934). In anni più recenti, è stato costruito il Nuovo Canale Viola. Del 1937 è il completamento della centrale di Stazzona (totalmente incaverna!) e dello sbarramentodi Sernio. Ci aspetta un secolo di investimenti in reti elettriche, intelligenti e di opere per fornire e addirittura esportare Energia Verde nei paesi. In Italia abbiamo un potenziale enorme di Energia da sole, vento, biomasse e geotermia che va sfruttato. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 754 visitatori e nessun utente online |