Hong Kong repressa, ma non domata
I dati sono davvero impressionanti. Appena il 27,5 per cento degli aventi diritto ha deposto la scheda nell’urna. Se si rammenta che nel 2019, dopo le grandi manifestazioni anti-cinesi, la percentuale era stata invece del 71,2%, con una vittoria schiacciante delle forze politiche democratiche, è facile capire che gli abitanti della città-isola hanno reagito alle imposizioni delle autorità scegliendo una forma di resistenza passiva. Che, del resto, è l’unica possibile nel plumbeo clima di repressione che ha preso il posto della precedente libertà di voto (peraltro mai completa) ereditata dal governo inglese. Questo a riprova del fatto che non sempre la colonizzazione è il male peggiore. In realtà gli hongkonghesi non avevano alcuna libertà di scelta. I candidati votabili erano tutti, per usare il linguaggio di Pechino, “patriottici”, vale a dire fedelissimi al Partito comunista e al suo capo Xi Jinping.
Non andando a votare hanno quindi fatto capire, una volta di più, che non gradiscono vivere in un regime comunista. Si tenga anche conto del fatto che tutti i leader della protesta anti-cinese sono ormai fuori gioco. I più fortunati sono riusciti a fuggire in Occidente. E’ il caso, per esempio, di Agnes Chow che ora vive in Canada. Intervistata da Nikkei Asia, l’attivista pro-democrazia ha detto che i cittadini di Hong Kong hanno dimostrato, con un’astensione così massiccia, di non voler partecipare a elezioni fasulle che di democratico non hanno nulla. Sperano così di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sull’attuale situazione della ex colonia. Speranza non molto realistica, dal momento che il mondo occidentale niente ha fatto per impedire alla Cina di praticare la sua violenta repressione, tradendo anche la promessa dello schema “un Paese, due sistemi” formulata ai tempi di Deng Xiaoping. Il fatto è che, nella Repubblica Popolare, non esiste spazio per alcun tipo di dissenso, anche minimo. Quanto agli attivisti democratici che non sono riusciti a lasciare in tempo la città, nulla si sa della loro sorte. Tranne che sono rinchiusi nelle carceri cinesi oppure avviati alla “rieducazione” ideologica in uno dei tanti “laogai”, i campi di concentramento del regime. E’ comunque importante che i cittadini di Hong Kong trovino ancora il modo di far trapelare il loro dissenso. Nonostante i funzionari fedeli a Pechino abbiano esercitato grandi pressioni per indurli a votare, fino a prorogare l’orario di chiusura delle urne elettorali.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 434 visitatori e nessun utente online |