Addio a Giorgio Bocca, giornalista e storico.
Ebbe simpatie fasciste, come tanti giovani, e l'amore verso lo sport e le montagne. Ufficiale degli alpini, dopo la caduta del fascismo, anche per l'amicizia col concittadino Duccio Galimberti (poi martire, assassinato dai fascisti, eroe della Resistenza), scelse la lotta partigiana tra le file del Partito d'Azione, fino a divenire comandante di divisione e commissario politico delle formazioni azioniste 'Giustizia e Libertà'. Nel 1945 scrisse 'Partigiani della montagna'. Con la Liberazione entrò come cronista nella 'Gazzetta del Popolo' di Torino. Passò poi all'Europeo con ruoli impegnativi di inchieste anche all'estero. Fu chiamato poi nel nuovo quotidiano fondato a Milano da Mattei (presidente dell'Eni), 'Il Giorno', dal direttore già partigiano, Italo Pietra. Partecipò con Scalfari nel 1976 alla fondazione di 'La Repubblica' ed ha tenuto fin quasi alla morte la rubrica 'L'antitaliano' su 'L'Espresso'.
Ha scritto più di sessanta opere, molte formate da suoi articoli e inchieste, altre di ricerca storica, tra le quali una coraggiosa su 'Palmiro Togliatti', che ebbe il merito di rompere il clima di deformazione e di rimozione sul ruolo e le responsabilità staliniste di chi era il capo incontrastato e osannato del Partito Comunista Italiano.
Ha lucidamente e coraggiosamente investigato i mali profondi italiani, dalla corruzione alla partitocrazia alla devastante criminalità meridionale. Pur con punte di simpatie temporanee leghiste e berlusconiane, e di critiche troppo dure sul Mezzogiorno, su Napoli e la sua area, è stato una persona rigorosa, seria, coraggiosa, onesta, per il quale dopo l'esperienza partigiana non vi è stato congedo in senso civile. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 413 visitatori e nessun utente online |