Sottopasso Porto-Municipio, ecco le uscite pedonali
Il sottopasso che collega piazza Municipio col piazzale Angioino del porto di Napoli e le vie di uscita di Via Medina, San Giacomo e via Depretis, assolve a tutte queste funzioni, anche se si potrebbe essere anzitutto colpiti per la sua bellezza, incastonato com’è in un’area archeologica che sta cominciando a mostrare i suoi volti, offrendo anche la possibilità di costeggiare gli antichi moli. I percorsi sono indicati da un’apposita segnaletica e sono serviti da tapis roulant e ventilazione naturale con una lunga feritoia che fa passare anche la luce del sole. Dal prossimo anno sarà aperta anche la zona museale per un’opera che rientra nel più ampio progetto di restyling dell’area di piazza Municipio, disegnato dagli architetti portoghesi Alvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, e consente ora di spostarsi dalla stazione marittima e dal molo Beverello alla linea 1 della Metropolitana, evitando l’attraversamento pedonale. Una opportunità preziosa anche per i turisti che arrivano in città con navi da crociera e scafi. «Con le nuove zone archeologiche che sono state messe in luce, davvero è possibile dire che questo è il sottopasso più bello del mondo.» [Teresa Amato – Ass. Attività produttive e Turismo]
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 208 visitatori e nessun utente online |