Nuovo Monitore Napoletano N.171
Marzo 2023
Storia
Che fine ha fatto il dottor Morte?
Il fascino eterno del Graal
La sinistra italiana e gli ebrei
Tommaso Gar e la Biblioteca Universitaria di Napoli
Amatore Sciesa e Don Enrico Tazzoli, eroi del Risorgimento
Per una storia del regno d'Italia
Josef Radetzky, feldmaresciallo a Vienna, gendarme a Milano
Libere Riflessioni
Fiducia e consenso in medicina
A Lucio Dalla intitolata una scalinata a Santa Lucia
8 marzo: la Giornata della donna, non la festa
Lo splendore di Lucca
Giancarlo Siani, una scuola nel suo nome a Pianura
Problemi del pacifismo a senso unico
I danni della pseudostoria
Filosofia della Scienza
Le origini del positivismo
Sapere della scienza e del senso comune
Il dicibile in Wittgenstein
I volti del realismo
Lo storicismo secondo Popper
Nuovo Monitore Napoletano N.198
Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia
Sul processo Eichmann
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Il cowboy Donald Trump
Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani
Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio
Ricordo Frederick Forsyth
Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B”
La follia woke esiste ancora
Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Libertà e Ignoranza
Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online