Teatro Mercadante, una buvette contro la violenza
Il teatro Mercadante di Napoli ha affidato di recente la gestione della suo buvette ad un’associazione di donne vittime di violenza, una operazione di grande significato sociale, ma anche servizio di qualità che offre lo spazio nel foyer per un caffè o una pausa pranzo e che rimane aperto anche di sera in occasione delle programmazione teatrale. Alla buvette di Eva lavorano quindi le donne in uscita dalla violenza e già coinvolte in un percorso di inclusione della cooperativa sociale “Eva” che da ventiquattro anni progetta e realizza servizi di prevenzione e contrasto della violenza maschile contro le donne e i minori. Cultura e valori sociali indissolubilmente legati, quindi, grazie all’iniziativa del teatro azionale di Napoli che sostiene così percorsi di empowerment per le donne più vulnerabili e promuove un’economia sociale inclusiva, circolare e sostenibile. «Noi siamo molto orgogliosi. Allargheremo questa partnership verso azioni comuni e collaborazioni. Lo spazio prima della sala diventa apertura vera alla città su un argomento ed un impegno specifico, ma simbolicamente diventa anche uno spazio aperto in generale alla città». [Mimmo Basso, dir. Operativo Teatro Mercadante]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1327 visitatori e nessun utente online |