I ricordi di Napoli nella Giornata della Memoria
«Rappresenta non solo un luogo del ricordo e della memoria, ma anche un luogo dell’impegno di Napoli nel contrastare tutte quelle che sono forme di intolleranza e ricordare questo terribile episodio della Shoah. Mai come in questo momento nel quale ritornano in Europa venti di intolleranza e venti di violenza ricordare con grande impegno questo momento buio della nostra storia, soprattutto per le nuove generazioni è molto importante perché è un monito per evitare di ripetere gli errori del passato.» [G. Manfredi – Sindaco di Napoli] Successivamente sono stati deposti dei fiori in P.zza Bovio presso le pietre d’inciampo e la cerimonia in Prefettura con la consegna delle medaglie alle vittime della deportazione nei lager nazisti.
«E’ una giornata importante per il presente e soprattutto per il futuro per trasmettere ai ragazzi e a coloro che non hanno vissuto questa tragedia il senso di questo sacrificio e soprattutto il pericolo che questi episodi così terribili possano ripetersi. Avere un impegno costante contro ogni forma di intolleranza e di violenza è il miglior modo per difendere la nostra democrazia.» [G. Manfredi – Sindaco di Napoli]
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 190 visitatori e nessun utente online |