Napoli greca: il magnifico ipogeo dei Cristallini
È l’iscrizione in greco che si può ancora leggere sulla parete laterale di una tomba dell’ipogeo dei Cristallini, un antico sepolcreto ellenico databile al IV sec. a.C. situato nelle viscere del Rione Sanità di Napoli. Le pitture parietali e le decorazioni esibiscono una straordinaria conservazione dei colori originari, e culminano nella testa di Medusa sulla parete frontale della camera principale. I sarcofagi scavati nel tufo hanno la forma di klinai coi letti ed i cuscini ricavati dalla pietra, impreziositi dal disegno dei particolari dipinti in rosso, in giallo e nel pregiato blu egiziano. Scoperto per caso alla fine dell’Ottocento durante gli scavi nel sottosuolo di un palazzo privato, l’ipogeo dei Cristallini, una magnifica testimonianza della Neapolis greca, si trova ad undici metri sotto il manto stradale, nascosto dalla stratificazione dei secoli, e sotto la cosiddetta “lava dei Vergini”, la corrente pluviale di fango e detriti proveniente dalla collina di Capodimonte. In epoca romana il sepolcreto fu in parte riutilizzato, come testimoniano alcuni manufatti ed una iscrizione in latino. Buona parte dei reperti e dei corredi funebri e dei doni votivi rinvenuti nell’ipogeo sono oggi esposti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il progetto del restauro dell’ipogeo è cominciato nel 2020 e dal 24 giungo del 2022 il monumento è aperto al pubblico. Le visite, al massimo otto persone per volta, possono essere prenotate sul sito ipogeo dei cristallini.
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 227 visitatori e nessun utente online |