Quel difficile equilibrio tra ricordare e dimenticare
Dimenticare e rimuovere molto sono azioni personali e civili inevitabili, anzi per certi aspetti preziose e salvifiche. Ma dimenticare e rimuovere ciò che è essenziale per salvaguardare il passato, per vivere più autenticamente il presente, per progettare e costruire il futuro, è letale, devastante per la vita personale e sociale. Per leggi fisiche e psicologiche non possiamo ricordare tutto quello che ci accade o è accaduto nel passato. E a questo si aggiunge una naturale tendenza a rimuovere dalla mente, dalla memoria ciò che ci fa o ci potrebbe far star male, turbare, bloccarci, inquietare, non dormire, terrorizzarci. È impossibile ricordare tutto, è impossibile non rimuovere e quindi è doveroso farlo, per vivere, per continuare a vivere. Tutti ad esempio hanno avuto ed hanno lutti nel loro vivere. Se fossimo sempre fissati a richiamarli per un giusto affetto, staremmo male sempre e non vivremmo più. Perciò è doveroso e salvifico dimenticare e rimuovere. Le sofferenze nel mondo umano (non parliamo di quello animale) sono tante, ma se fossimo solo e sempre concentrati e ossessionati da esse non vivremmo più nemmeno la nostra già brevissima vita personale.
Può sembrare egoismo o insensibilità, ma nella realtà profonda delle cose non lo è. Quello che si può fare si deve fare, ma l’esagerazione e l’impossibilità cozzano contro l’altro fondamentale dovere del vivere personale e civile. È un equilibrio difficile e faticoso che ognuno affronta e risolve secondo la sua natura e sensibilità. Accanto alle ordinarie dimenticanze e rimozioni inevitabili e per tanti aspetti doverose, vi sono dall’altro lato memorie da coltivare e rimozioni da non fare personali e civili, che invece sostengono e danno senso al nostro essere umani, alla dignità personale e sociale e che sono fondamentali come conforto, sostegno, ammaestramento, base da cui partire per vivere con responsabilità il presente e costruire il futuro a livello personale e sociale. Il ricordo essenziale grato dei nostri genitori e familiari ed amici cari, la storia essenziale nobile ed alta della Patria nella quale siamo nati o che ci ha accolti, che ci ha dato i luoghi, la lingua, gli spazi urbani di vita civile, sociale, culturale, che ci sostiene con la sua struttura economica e ci difende dall’arbitrio e dalla violenza, la conoscenza pur per linee generali degli altri popoli e delle mondo e della Terra in generale, sono doverosi e ci sostengono e danno senso e forza nel vivere, per cui è giusta la espressione che senza memoria non c’è futuro e non c’è nemmeno vera, profonda vita personale e vera possibile crescita civile.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 815 visitatori e nessun utente online |