Considerazioni filosofiche sulla pandemia
La pandemia di Covid 19 che ha coinvolto - nonostante molti commenti di stampo provinciale in Italia - il mondo intero, ci sta ricacciando in una situazione di grave crisi dopo la breve illusione che fosse in fase di esaurimento. Quando scrivo “il mondo intero” intendo dire proprio tutti, incluse le nazioni che avevano trionfalmente proclamato la fine di questa nuova pestilenza. Ci ha provato, per esempio, il governo cinese lasciando intendere che, grazie ai continui e massicci lockdown e all’efficienza delle autorità, il virus sul suo territorio fosse stato definitivamente debellato. Non era vero, e le celebri foto della Grande Muraglia di nuovo affollata di turisti si sono rivelate in seguito un classico caso di fake news, diffuse per rassicurare la popolazione. Ma, senza andare così lontano, è sufficiente mettere il naso appena al di là dei nostri confini per capire che il governo italiano non è poi così inefficiente come tanti proclamano. Si vada in Austria per esempio (ammesso che le guardie di frontiera vi facciano passare), oppure in Germania o in qualsiasi altra nazione dell’Unione Europea. Ovunque si troverà la stessa desolazione, la stessa amara sorpresa per le varianti che continuano a susseguirsi senza posa, la stessa incertezza sui vaccini che, pure, hanno consentito almeno di limitare le conseguenze più gravi. Abbiamo spesso sentito ripetere, in questi ultimi tempi, un messaggio più e più volte reiterato che suona, più o meno, così: “Bisogna credere nella scienza”.
Occorre tuttavia chiedersi se, visto il contesto, tale messaggio sia giusto, oppure se lo sia soltanto in modo limitato. Dove sta il problema? Risiede semplicemente in un fatto. “Credere” è un verbo che va bene in un contesto di tipo religioso, ma non in ambito scientifico. Scienza e religione sono due ambiti assai diversi. Nella seconda si crede quando si ha la fortuna di possedere la fede, magari supportata pure dal ragionamento. Nella prima, più che “credere”, si verificano i risultati sperimentali conseguiti da scienziati e ricercatori e poi si decide se accettarli o meno, sempre in base al successo conseguito. Si capisce, dunque, quanto possa essere fuorviante l’invito a credere nella scienza. Soprattutto in un periodo come questo, con l’emergere di una pandemia di cui non si conoscono ancora bene risvolti ed esiti. Esistono, tuttavia, alternative plausibili alla scienza che manifesta, come tutte le attività umane, dei limiti dovuti alle nostre carenze cognitive? Ed ha un senso appellarsi, come fanno molti no vax, alle bufale diffuse in quantità industriale nei siti internet? In realtà questa pestilenza del nostro secolo ha messo a nudo senza pietà la debolezza estrema degli esseri umani. Ci ha fatto comprendere meglio il grande vuoto esistenziale nel quale siamo precipitati, nonché la scomparsa di valori forti e fondanti in grado di conferire un senso alla vita. Si manifesta, insomma, il bisogno di un ritorno alla fede che è, nel frattempo, quasi scomparsa. La necessità di concepire la morte come un fenomeno naturale, e non come un “incidente” che fa deragliare un’esistenza che si vorrebbe eterna. Una volta compresa la strumentalizzazione politica del fenomeno no vax e i suoi aspetti più deteriori, il filosofo deve anche sforzarsi di tematizzare la perdita del senso più profondo della vita, che ha colpito in profondità l’umanità contemporanea.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 425 visitatori e nessun utente online |