La Compagnia dei Bianchi della Giustizia
Da come riporta l’eccellente lavoro del prof. Antonio Illibato, attuale direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Napoli (La compagnia napoletana dei Bianchi della Giustizia – Napoli 2004), il sodalizio, che prese come divisa un saio bianco, avrebbe interrotto le proprie attività nei torbidi anni della congiura dei baroni. Successivamente l’iniziativa fu ripresa da Ettore Vernazza e dal canonico regolare lateranense Callisto da Piacenza, che nel 1519, diedero vita alla Compagnia dei Bianchi della Giustizia. La confraternita ebbe sede nel monastero di S. Pietro ad Aram, da dove, nel 1524, si trasferì nel cortile dell’ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili. I confratelli abitarono in una casa di proprietà di Maria Longo, fondatrice dell’ospedale e delle suore cappuccine "Trentarè".
Nel corso dei secoli i Bianchi provvidero a rafforzare le proprie attività istituzionali ed a consolidare la vita interna del sodalizio, fino al 1862, quando i convulsi avvenimenti polito-sociali inflissero un colpo mortale all’antica confraternita, ponendo subitaneamente fine alla sua attività. Le nuove autorità, verosimilmente anche per motivi di immagine, preferirono non dare più alle condanne a morte quella nota di cerimonia pubblica, da cui erano state contrassegnate fino a quel momento. L’ultimo giustiziato ad essere “confortato” dai confratelli dei Bianchi fu il messinese Salvatore Gravagno, soldato del 2° Granatieri, fucilato il 20 dicembre 1862, sotto il Fortino di Vigliena al Ponte. Attualmente i Registri della Congregazione dei Bianchi della Giustizia, dopo essere stati scrupolosamente inventariati dal prof. Antonio Illibato, sono custoditi presso l’Archivio Storico Diocesano di Napoli e rappresentano un patrimonio inestimabile di notizie che abbracciano tre secoli di storia.
Nel cavo di uno stipetto si ammucchiavano scapolari, piccoli crocifissi, libriccini di preghiere, dalla vecchia e logora rilegatura, borsettine di cuoio, de’ coltellucci, de’ fascetti di immagine tenute assieme da un pezzo di spago, insomma tutto quello che aveva accompagnato fino al patibolo i condannati, o era stato tolto ad essi nella stanzuccia dell’ultimo conforto. - Questo - disse il custode - è il teschio di un soldato spagnuolo che fu fucilato. Ebbe la palla in fronte. Ecco … - E mise l’indice in un buco nero che aveva proprio forato quella fronte in mezzo.
Don Domenico Cirillo andava appresso a don Mario Pagano, con berrettino bianco in testa e giamberga lunga di color turchino, e stentò molto a morire. Andiede alla morte con intrepidezza e presenza di spirto…
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 659 visitatori e nessun utente online |