Napoli: record di visitatori nel 2019, ora la ripartenza
Lo attestano le presenze negli alberghi e nelle altre strutture ricettive cittadine che sono passate da 1.761.000 nel 2010, a 3.766.000 nel 2019, con un incremento complessivo superiore al 110%. Con la pandemia del 2020 il turismo ha subito un drastico decadimento. Secondo l’ISTAT nei primi nove mesi dell’anno l’Italia ha registrato 192milioni di presenze in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, un dato che è in linea con la media europea. Lazio, Campania e Liguria sono state le regioni più penalizzate. Fra le iniziative per la promozione turistica attivate a Napoli per il 2021, parte a fine luglio il programma estivo “Ritmi di Sole, di Mare, di Viaggio, di Sud”, un cartellone di spettacoli teatrali e concerti nello scenario di alcuni suggestivi luoghi della città. Ideato dal Comune di Napoli, il progetto è realizzato attraverso bandi pubblici e finanziato coi fondi regionali del programma operativo complementare. Musica Indie Rock nella ex NATO di Bagnoli, musica Classica nel parco archeologico di Pausilypon, teatro nel cortile del Maschio Angioino, è questa la proposta culturale del Comune di Napoli distribuita su un arco di tempo che arriva fino al primo Ottobre.
Per augurare la miglior ripartenza al turismo nel nostro paese, le poste italiane hanno emesso il 30 Giugno una serie di francobolli che raccontano la bellezza di sei città italiane con alcuni scorci paesaggistici di Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Milano. Sul francobollo dedicato a Napoli è riprodotta un’insolita veduta dell’alba da Piazza del Plebiscito, un delicato acquerello ispirato ad uno scatto della fotografa partenopea Velia Cammarano.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 226 visitatori e nessun utente online |