Maggio dei Monumenti a Napoli
«Gettasti i lenzuoli, apristi le finestre, ci riempimmo di stelle...» Con questi versi del celebre poeta greco Ghiannis Ritsos il neo Assessorato all'Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli ha invitato il mondo dell'arte e della cultura e i cittadini tutti a celebrare insieme l'appuntamento annuale del Maggio dei Monumenti che giunge quest'anno alla XXVII edizione. Un appuntamento, quello del Maggio, sempre molto atteso anche dai turisti che nel corso degli ultimi dieci anni erano aumentati esponenzialmente. Tutto è mutato in questi mesi di pandemia ma non l'urgenza di vivere la città e il suo immenso patrimonio storico artistico materiale e immateriale, cura, ancor di più ora, per gli occhi, per il cuore, per la mente, per l'anima. La delicatezza di questi poetici versi di amore ci condurrà idealmente e fisicamente alla scoperta e riscoperta della bellezza della città e dei suoi talenti artistici, risvegliando la voglia di vedersi, di passeggiare, di ascoltare, di emozionarsi, in una piazza, nei vicoli, di fronte a un monumento, guardando oltre l'orizzonte che tanto si è stretto in questi mesi di chiusura e paura.
È ora di ricominciare, «di gettare i lenzuoli, di aprire le finestre, di riempirci di stelle»... di ricominciare a sognare, leggeri, dopo tanto buio e di farlo insieme, ritrovando quel senso di comunità che solo la cultura identitaria di questa città e la sua bellezza riusciva a rendere una fortezza inespugnabile di fronte a ogni tempesta, passata. Gli eventi si svolgeranno dal 1° maggio, principalmente nei week end e e sono il risultato di un lavoro fatto in collaborazione con le guide turistiche, le imprese, le scuole, le associazioni, gli Enti, le case editrici indipendenti, le Fondazioni, gli Istituti di Cultura, i piccoli teatri e spesso anche i singoli artisti che hanno saputo mettersi in gioco proponendo performance e spettacoli, incontri culturali, passeggiate.
Tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito del Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 353 visitatori e nessun utente online |