"Discorso di Pericle". Pericle commemora, secondo la tradizione della città, i caduti ateniesi (Tucidide, Storie, II, 36-41).

Condividi

II 36 - Prenderò innanzi tutto le mosse dagli antenati: in una circostanza come la nostra è giusto e doveroso tributare loro questo onore del ricordo, poiché nel susseguirsi delle generazioni essi, che sono stati sempre gli stessi ad abitare la nostra terra, l’hanno trasmessa, grazie al loro valore, libera fino ad adesso.

Se essi sono degni di lode, ancor più lo sono i nostri padri che, in aggiunta a quel che avevano ricevuto, acquisirono l’intero impero che ora possediamo e non senza pena lo tramandarono alla generazione attuale. Ma la maggior parte dell’impero l’abbiamo acquisita noi che ancor oggi siamo nell’età matura, e siamo stati noi ad approntare una città autosufficiente sotto tutti i punti di vista, sia per la guerra che per la pace.

Ma le imprese in guerra, dei padri e nostre, grazie a cui si sono avute le singole acquisizioni, o il modo con cui noi o i nostri padri respingemmo gli attacchi portati da barbari o Greci io tralascerò,  non volendo far lunghi discorsi tra chi sa già queste cose.

Per prima cosa chiarirò partendo da quali principi ispiratori siamo giunti a questa situazione, sotto quale forma di governo e con quale modo di vivere si sia formata  la nostra potenza; procederò quindi all’elogio dei caduti, poiché ritengo che nella presente occasione sia doveroso dire queste cose, e che sia utile che tutta la folla di cittadini e stranieri le intenda.

II 37 - Abbiamo un sistema che non copia le leggi degli altri, e più che imitare gli altri, noi siamo da modelli per qualcuno.

Quanto al nome, si chiama democrazia perché coinvolge nell’amministrazione non pochi ma la maggioranza: nelle controversie private, tutti hanno gli stessi diritti davanti alla legge, ma per quanto riguarda l’autorità questa si acquista nella misura in cui uno acquista prestigio in un certo àmbito, e nella vita pubblica non si è stimati tanto per la parte cui si appartiene quanto per il merito, e se uno può essere di beneficio alla città non  ne è impedito né dalla povertà né dall’oscurità dei natali.

In  modo libero viviamo la vita politica ed anche per quanto riguarda le quotidiane abitudini e reciproche meschinerie, poiché non ci irritiamo se un altro trae piacere da una sua azione, ed inoltre non adottiamo quegli atteggiamenti tristi, che in sé non procurano danno, ma che comunque sono spiacevoli a vedersi.

 

Se dunque i nostri rapporti privati sono privi di inimicizie, nella vita pubblica il timore ci trattiene per lo più dal compiere atti  illegali, perché ubbidiamo a coloro che di volta in volta rivestono le magistrature ed alle leggi, e soprattutto a quelle che sono stabilite in difesa di chi subisce un torto e di quelle non scritte, la cui trasgressione comporta un’onta agli occhi di tutti.

 

II 38 - Abbiamo concesso alla mente moltissimi momenti di riposo dalle fatiche: siamo abituati a gare e feste con sacrifici pubblici per la durata dell’intero anno e a splendide cose private, il cui godimento quotidiano tiene lontano la pena.

Data l’importanza della nostra città, ci arriva tutto, da tutta la terra, e ci capita di non considerare i prodotti della nostra terra più ‘nostri’ di quelli degli altri.

II 39 - Anche nella preparazione alla guerra siamo diversi dai nostri avversari, per questi motivi.

Teniamo la nostra città aperta agli altri, e non succede che con decreti di espulsione degli stranieri impediamo a qualcuno di apprendere o vedere qualcosa che se non rimane nascosto potrebbe essere di utilità a un nemico, perché non facciamo affidamento su preparativi e sotterfugi più che sul coraggio che nasce nel profondo di noi e si manifesta nelle nostre imprese; anche nell’educazione dei fanciulli, se gli altri acquisiscono il coraggio fin da giovani con un addestramento durissimo, noi, invece, viviamo una vita rilassata e, ciò nonostante, riusciamo ad affrontare pericoli di uguale gravità.

Questa è la prova: gli Spartani non fanno spedizioni contro di noi da soli, ma con tutti quanti gli alleati, mentre noi quando invadiamo il paese altrui, anche se combattiamo in campo avverso, contro nemici che difendono i loro beni, senza difficoltà abbiamo per lo più la meglio.

Mai nessun nostro nemico si è scontrato con le nostre forze unite perché nello stesso momento teniamo efficente la flotta e per terra facciamo spedizioni verso molti obiettivi; ora, se si scontrano con una piccola parte, se hanno la meglio su solo alcuni di noi si vantano di averci respinti tutti, e se sono sconfitti dicono di aver perso davanti a tutti quanti noi.

Certamente, se vogliamo affrontare i pericoli vivendo distesamente e non con un faticoso esercizio e fidandoci di un valore che è insito nei nostri costumi e non è dovuto alle leggi, abbiamo il vantaggio di non soffrire in anticipo per i patimenti futuri e di affrontarli poi senza che il nostro ardimento appaia inferiore a quello di chi sta sempre nelle sofferenze.

Per queste ragioni la nostra città è degna di essere ammirata, e per altre ancora.

II 40 - Amiamo il bello nella semplicità, amiamo la riflessione senza debolezze, per noi la ricchezza è più motivo di opportunità pratiche  che di vanti verbali, e non è vergona per nessuno ammettere di essere povero, ma è vergogna non tentare con le azioni di sfuggire alla povertà.

E’ possibile che le stesse persone si occupino dei loro affari privati e di quelli pubblici, è possibile che chi è dedito all’una o all’altra attività abbia comunque una buona conoscenza delle questioni politiche:  siamo infatti i soli a considerare chi non se ne interessa  persona non tranquilla, ma inutile.

Noi siamo gli stessi a giudicare e a ragionare correttamente sulle questioni, perché non pensiamo che i ragionamenti nuociano all’azione, ma che sia invece nocivo non sviscerare le questioni nel dibattito, prima di intraprendere le necessarie azioni.

Anche in questo mostriamo la nostra differenza: agiamo con audacia e sappiamo ragionare freddamente su ciò che stiamo per affrontare, mentre per gli altri l’ardimento nasce dall’ignoranza, e la riflessione procura titubanza.

A buon diritto dovrebbero essere considerati coloro che hanno la maggiore forza d’animo quelle persone che conoscono con estrema chiarezza ciò che è terribile e ciò che è piacevole, e che ciò nonostante non si sottraggono ai pericoli.

Anche per la generosità siamo all’opposto rispetto alla maggior parte, perché ci procuriamo gli amici non traendo ma procurando vantaggi.

E’ amico più sicuro colui che fa il bene, perché vuole mantenere la gratitudine che gli è dovuta attraverso il suo atteggiamento di benevolenza nei confronti di colui a cui ha fatto il bene; chi deve ricambiare è invece un amico più fiacco, perché sa che quando restituirà il favore non si procurerà un impegno ma si sdebiterà,

E siamo i soli che aiutiamo un altro senza timore, non per un calcolo interessato, ma per la fiducia che deriva dalla libertà.

II 41 - Riassumendo, dico che la nostra città, nel suo insieme, costituisce un vivente ammaestramento per la Grecia e mi sembra che ogni uomo possa, presso di noi, sviluppare una personalità autonoma sotto molti aspetti, spigliatamente e con modi raffinati.

E che non si tratti di vuote parole esagerate nella presente circostanza, ma della verità dei fatti lo dimostra la potenza stessa della città che siamo riusciti ad acquistare grazie a questi costumi.

Sola tra le città attuali al momento della prova si dimostra superiore alla propria fama, la sola che non provoca risentimento nel nemico che l’aggredisce, al pensiero di chi gli faccia subire mali, né il malcontento dei sudditi che pensano di essere dominati da padroni indegni.

Con grandi prove presentiamo una potenza che non è certo priva di attestazioni, degna di essere ammirata sia dai contemporanei sia dai posteri, e non abbiamo bisogno delle lodi né di un Omero né di uno che procuri un piacere momentaneo con le proprie parole, ma la cui interpretazione dei fatti venga poi demolita dalla verità: noi abbiamo costretto l’intero mare e l’intera terra a rendersi accessibile alla nostra audacia, ed abbiamo fondato dovunque monumenti sempiterni delle nostre imprese,  negative e positive.

Combattendo per una tale città  questi uomini morirono nobilmente ritenendo che non fosse giusto che essa si perdesse, ed è naturale che tutti coloro che rimangono siano disposti a soffrire per essa.

 

Statistiche

Utenti registrati
137
Articoli
3178
Web Links
6
Visite agli articoli
15296477

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 813 visitatori e nessun utente online