Un ricordo di Curzio Malaparte
È la sola cosa che possediamo, che è nostra.... Tutto è fatto di pelle umana, anche le bandiere degli eserciti sono fatte di pelle umana. Non ci si batte più per l'onore, per la libertà, per la giustizia, ci si batte per la pelle, per questa schifosa pelle.» «Tra i miei pochi amici maschi, Curzio Malaparte è stato il più importante» raccontava il famoso regista Carlo Ludovico Bragaglia, intervistato, alle soglie dei cento anni, nel portico della sua casa carica di ricordi. Con parole commosse descriveva la grande amicizia con lo scrittore Curzio Malaparte, ricordando i viaggi-lampo a Napoli, «dormivamo nella libreria che stampava i suoi libri», la sua «intelligenza enorme», il suo «ondeggiare tra fascismo e antifascismo». «Durante la Guerra era ostacolato dai due fronti e l’ho tenuto chiuso per un mese nella mia casa di via Margutta.»
Di seguito pubblichiamo la prima edizione del 1949 del romanzo La pelle, capolavoro della letteratura italiana, con la dedica autografa densa di gratitudine e di amicizia di Malaparte a Carlo Ludovico Bragaglia.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 208 visitatori e nessun utente online |