Cassino e la salvaguardia della memoria del 1799
Ora, nonostante Cassino (ex San Germano) sia stata il Capoluogo dell'omonimo Dipartimento durante la breve e tumultuosa stagione della Repubblica Napoletana del 1799, non risulta esservi in città alcuna via, piazza o altro, a ricordare quell’importante evento storico e i suoi partecipanti. Pertanto sono stati individuati vari nominativi, principalmente di laici, ma anche di religiosi, tra i chiamati all'amministrazione cittadina e del Dipartimento di quel periodo, da sottoporre al giudizio della suddetta Commissione Toponomastica. Oltre ai loro nomi, saranno proposte alcune delle date fondanti del Dipartimento, includendo anche altre località del Dipartimento stesso, tra cui Gaeta, Fondi, Sora, ecc., e tra i nomi, non ultimi, quelli di Eleonora Pimentel Fonseca, Mario Pagano ed altri protagonisti. Il tentativo è finalizzato a mantenere viva un’importante memoria storica dell’Italia e del suo meridione. Qualora altre località dell'ex Regno Borbonico o di altri antichi Stati della Penisola italiana abbiano istituito una Commissione Toponomastica simile, sarebbe interessante e necessario diffondere la proposta, tenendo presente di evidenziare, in ogni luogo, gli esponenti locali che presero parte agli eventi e le aspirazioni di libertà e uguaglianza che mossero le loro azioni in quei mesi tumultuosi, anche al fine di valorizzare anche le storie “minori”, inquadrandole in contesti territoriali e culturali molto più ampi.
Comunicato stampa e iniziativa a cura del dott. Giuseppe Cossuto
Comunicato stampa e iniziativa a cura del dott. Giuseppe Cossuto |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 514 visitatori e nessun utente online |