Telefono da Campo: l'invenzione del secolo
di comunicazione istantanea a distanza, come i telegrafi a codice morse e successivamente anche ad onde radio. Quest'ultimi risultarono di notevole importanza nel campo dei trasporti, in particolar modo quello marittimo e ferroviario. Inoltre fu grazie a questi nuovissimi sistemi di comunicazione che innumerevoli vite umane furono salvate dalle più grandi tragedie umane, basti pensare al naufragio del Titanic nel 1912, ove senza il nuovissimo telegrafo ad onde radio inventato dalla personalità di Guglielmo Marconi, per le 706 persone sopravvissute al naufragio non ci sarebbe stata speranza di salvezza. In questi ambiti nacquero anche i primi telefoni, in origine destinati all'uso civile e ministeriale, poi a quello bellico che ebbero un ruolo di grande importanza nella Grande Guerra dal 1914 al 1918, ma anche successivamente fino ai giorni nostri. Questi dispositivi permettevano la comunicazione istantanea di importanti disposizioni o ordini da dare tempestivamente ai soldati in campo.
Erano composti in un primo tempo da una cassa completamente in legno, successivamente in bachelite. Internamente si trovava un vano batteria, che serviva per il corretto funzionamento della cornetta ed un generatore di campo elettromagnetico, i cui due estremi metallici, denominati L1 e L2 ed un filo elettrico, permettevano al dispositivo di poter comunicare con la rete collegata ad un centralino, che gestiva l'intero sistema. Usando una manovella posta nella parte laterale del dispositivo, si innescava il meccanismo di suoneria del ricevente, dove una campanella richiamava l’attenzione della persona preposta alla risposta. Con l'avvento del nuovo progresso tecnologico e con la nascita del telefono senza fili l'utilizzo di questi dispositivi cade del tutto in disuso, dando spazio alle moderne radio trasmittenti. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 514 visitatori e nessun utente online |