L’infinito di Alessandro Poerio e Giacomo Leopardi
Il poeta si sentiva parte dell’universo e il suo animo si riempiva di gioia e di speranza nell’ammirare il cielo stellato di notte. Contemplava incantato la bellezza di una stella solitaria come se fosse il volto di una donna innamorata. La pallida luce di quella stella apportava serenità nel suo cuore e sembrava giungere sulla terra per consolare gli uomini della loro sofferenza. Ma, fortificato dalla fede, si distaccava nettamente dal pessimismo cosmico del suo caro amico Leopardi, così come il poeta francese Lamartine, che leniva i propri dolori attraverso l’ammirazione della Natura e delle bellezze dell’Universo, trovando in esse conferma dell’esistenza di Dio. Anche la poesia leopardiana de L’Infinito comunicava il profondo senso di solitudine e di dolore con una forte risonanza cosmica, come se nella sua infelicità il poeta esprimesse lo sconforto di tutta l'umanità. Ma la natura eterna appariva serena ed indifferente di fronte al pianto e alle sofferenze dei mortali.
Il luogo della meditazione del poeta era il monte Tabor di Recanati e la siepe rappresentava l’impedimento, che poneva dei limiti insormontabili alla conoscenza, ma che nello stesso tempo suscitava nel poeta l’immagine dell’infinito spaziale e temporale, permettendogli di volare con la fantasia. In questo modo l’animo del Leopardi superava i limiti della sua fragilità e si perdeva, smarrito, nell’immenso. Rifuggendo la triste verità, si immergeva nell’infinito e, seppur momentaneamente, trovava una sospirata pace interiore.
Una stella. A. Poerio
Una stella. A. Poerio Da una stella lontana e come ascosa Fra gli splendori del notturno Cielo, Mi viene una pensosa Gioja, che sboccia come fior da stelo; E come di confuse alme fragranze, Empiemi di memorie e di speranze. S’ella non fosse eterna, io breve cosa, La crederei per la mia pace nata, Tanto cara mi giugne e innamorata La sua pallida luce. Finch’ella non tramonti in lei son fiso, Come tra mille aspetti Occhio rivolto a desiato viso. L’altre eteree sorelle, Assai di lei più belle, Supreme intelligenze radïanti Paiono al mio pensier; ma questa sola Questa viene al cor mio, come Pietade Che della terra i pianti Intende e racconsola.
L’Infinito. G. Leopardi Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte de l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l’eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio; e il naufragar m'è dolce in questo mare.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 461 visitatori e nessun utente online |