Una pasquinata per Ferdinando IV
Un epigramma, una pasquinata, sintetizza l'impresa militare di Ferdinando IV di Borbone che al crepuscolo di novembre dell'anno 1798 entrò col suo esercito nel territorio della Repubblica Romana, in mano ai francesi, il cui esercito era privo di uomini e di risorse e che poteva contare solo sulle capacità strategiche dei propri generali ed ufficiali. Al contrario, l'esercito napoletano era stato affidato dalla regina Maria Carolina, nelle insipienti mani del generale austriaco Mack, famoso per non aver mai vinto una battaglia e che qualche anno dopo nel 1806 ad Austerlitz, fu responsabile del tracollo dell'esercito asburgico, il che portò Napoleone a Vienna. In poche parole, Ferdinando IV, mentre ancora si combatteva, pensò bene, vista la mala parata, di fuggirsene, travestito da servo, a rotta di collo verso Napoli. Il Dio degli eserciti invocato dal buon Ferdinando nulla poté fare per aiutarlo ed allora ecco che il re di Napoli, finì per diventare nell'immaginario popolare "il novello Cesare" con la differenza che quello «venne, vide e vinse», mentre lui « venne, vide e fuggì». Pubblichiamo un esemplare originale del famoso Proclama di San Germano (paese che dopo il 1863 prese il nome di Cassino) in cui è possibile leggere tutte le buone intenzioni (mal riposte) di Ferdinando.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 509 visitatori e nessun utente online |