L'ordine di Ferdinando IV a Francesco Pignatelli
Il re fuggito dalla capitale assediata dai francesi, si aspettava una reazione del popolo napoletano, sperando che per amor suo impedisse ai francesi di occupare la città ed invece gli giunse «la semplice notizia di una disonorante convenzione trattata in seguito delle più assurde istruzzioni, da voi medesimo date a chi incaricato di negoziarle» (n.d.r. il principe di Migliaro e il duca del Gesso). Il re, furioso col vicario, presagì gli eventi: «Vedo ceduta la maggior parte del Regno, anche non invasa, con idea di salvare la capitale, mentre altre concessioni concorrerebbero a perderla tra breve e senza riserve». Ferdinando rimproverò aspramente il vicario e gli scrisse che nel prendere la decisione di trattare col nemico «non vi siate ricordato di avere un Sovrano». Infine lo sfiduciò: «Giudicherete della sensazione che io provo, dalla maniera colla quale vi siete condotto e corrispondete alla fiducia, che in voi riponevo e della mia indignazione contra i vostri consiglieri».
Il Pignatelli molto probabilmente non ricevette questa lettera e non prese atto del suo "licenziamento" perché nello stesso giorno 15 gennaio, fuggì verso Palermo per scampare ai pericoli dell'anarchia imperante nella capitale e perché era stato dichiarato incompetente dagli Eletti della Città che rivendicavano il potere vicario in caso di assenza del re. In pratica si consegnò nelle mani della corte napoletana in cerca rifugio. Ma appena giunse a Palermo, Ferdinando IV ordinò il suo arresto.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 514 visitatori e nessun utente online |