L' "imperdonabile" Massimo Bontempelli
Aderì al fascismo, ma più per seguire il maestro accademico Luigi Pirandello, che per reale convinzione. Futurista, surrealista seguace di Breton, acerrimo rivale di Ungaretti da cui fu sfidato a duello, amico di Malaparte, fu sempre sospetto alla cultura del regime. E quando fu chiamato nel 1938 a sostituire il professor Momigliano, rimosso dalla cattedra dell'Università di Firenze perché ebreo, oppose "il gran rifiuto" e fino alla fine del fascismo venne prima messo da parte e poi perseguitato dal ministro del Ministero della Cultura Popolare, Alessandro Pavolini. Passò a sinistra, fu eletto senatore e continuò a scrivere letteratura, musica, teatro segnalandosi come uno degli intellettuali ed artisti più eclettici del nostro panorama culturale. Fu direttore dell'"Unità "ma pochi perdonarono la sua adesione al fascismo. Scrisse: «Unico strumento del nostro lavoro sarà l'immaginazione. Occorre rimparare l'arte di costruire, per inventare i miti freschi onde possa scaturire la nuova atmosfera di cui abbiamo bisogno per respirare. (...) Il mondo immaginario si verserà in perpetuo a fecondare e arricchire il mondo reale.» La foto (inedita) postata è del 1933 ed è impreziosita da una dedica autografa di Bontempelli al barman dell'ambasciata italiana di Atene.
In quell'anno fu mandata ad Atene dal regime fascista una delegazione di intellettuali fascisti tra cui lo storico del medioevo Gioacchino Volpe, il matematico Francesco Severi e Bontempelli, che forse fascista fino in fondo non lo fu mai.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 508 visitatori e nessun utente online |