Il premio Nobel Vargas Llosa e la dittatura cinese
Il premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa ha fatto infuriare la Cina, incolpando per la pandemia di coranavirus di Wuhan (COVID-19) il suo sistema dittatoriale comunista, secondo quanto riferito lo scorso 17 marzo. In un articolo di opinione pubblicato sul noto quotidiano spagnolo El Pais sotto il titolo Ritorno al Medioevo? il 15 marzo, l'autore peruviano ha dichiarato che il virus è stato in grado di diffondersi a causa della struttura del governo cinese. «Nulla di tutto ciò sarebbe potuto accadere nel mondo, se la Repubblica popolare cinese fosse stata un paese libero e democratico e non la dittatura che è. […] come tutte le dittature, il governo cinese ha cercato di nascondere la notizia del disastro, mettendo a tacere gli esperti medici che ne avevano notato l'origine», ha scritto Vargas Llosa Inoltre ha paragonato il tempo sprecato dalla gestione del virus da parte della Cina con il comportamento da parte dell'Unione Sovietica del disastro nucleare di Chernobyl del 1986. L'ambasciata cinese in Perù dal canto suo ha accusato Llosa di aver diffuso «commenti malvagi pieni di pregiudizi». Secondo El Pais, i suoi libri sono scomparsi dai rivenditori di libri online in Cina e il suo nome è stato oscurato nei motori di ricerca.
Vargas Llosa era un frequente visitatore in Cina e romanzi come Zia Julia e Lo scribacchino erano ben noti nel paese, secondo quanto riferito da altre fonti. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1438 visitatori e nessun utente online |