Nuovo Monitore Napoletano N.133
Gennaio 2020
Storia
La lettera di Carlo Poerio, perseguitato politico dalla dittatura borbonica, al Direttore del Times
Giorgio Imbriani, un patriota dimenticato
Gli ebrei e Napoli un legame iniziato duemila anni fa
Carlo Poerio tra i negazionisti di ieri e di oggi
La Democrazia nella polis ateniese
Candido Manca, lo "stradino" martire delle Ardeatine
I Borbone di Spagna tra guerra civile e la dittatura di Franco
Due secoli di Italia che va su due ruote
Libere Riflessioni – Eventi
La funzione della Scuola oggi
L’importanza di un libro
La pan-etica mondiale
La “longa manus” borbonica sul murale di Eleonora
Una lapide alla memoria per i martiri del 1799
I crimini nazisti nella cinematografia
Nuovo Monitore Napoletano N.192
Dicembre 2024
Vacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia
Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica
Economia circolare: il cerchio da chiudere
Castrati fisici e castrati mentali
Bruxelles, la capitale che non c'è
Libertà e democrazia secondo Washington
Antisemitismo alla Columbia University
Ti senti come se fossi un subumano
Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze”
La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza
La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale
Vari aspetti della razionalità
Il cambiamento scientifico
Cultura della legalità
La strage degli innocenti in Trentino
Come la mondanità usurpa la storia
Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori
Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato
Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Abbiamo 425 visitatori e nessun utente online