Salviamo la "Storia Patria"
A tutti va il nostro ringraziamento in quanto col loro aiuto è stato possibile innanzitutto pagare gli stipendi arretrati agli impiegati, che hanno lavorato gratuitamente per più di un anno e che comunque sono stati licenziati. Nonostante i ritardi nell’erogazione di contributi degli enti pubblici, doppiamente inadempienti non solo per i ritardi (ormai di più di 3 anni), ma per le reiterate promesse di una risoluzione dei nostri problemi, la Società e la sua Biblioteca sono rimaste aperte, anche se con un orario ridotto come quello attuale. Siamo riusciti inoltre ad evitare qualsiasi alienazione del nostro patrimonio, che l’Assemblea dei soci ci aveva pur autorizzato ad effettuare.
Le preoccupazioni finanziarie non ci hanno distolto dalla progettazione e dal partecipare a bandi, sempre più ridotti di numero e di importi, per procurarci risorse, né abbiamo diradato la nostra presenza in iniziative culturali di rilievo, come mostre e convegni. Uscirà a breve anche l’ “Archivio storico delle province napoletane”, la rivista che è l’emblema della Società. In questa fase la ricchezza culturale e umana della città e del nostro territorio si è espressa senza compromessi, evidenziando spontaneità, voglia di partecipare, sullo sfondo di una socialità che recupera e crea tradizione. Soci volontari forniscono il loro tempo e le loro competenze non solo nei due giorni di apertura ma anche nel lavoro di supporto al funzionamento della Biblioteca e nel mantenere i contatti nazionali e internazionali che sono quotidianamente necessari per gestire le richieste relative ai fondi librari e documentari. Non abbiamo risolto i nostri problemi, in quanto la situazione debitoria rimane preoccupante e a dicembre scade la proroga concessa dal Banco di Napoli per la restituzione di 150.000 €. Un ringraziamento quindi ai singoli che ci sostengono, mostrando sensibilità per la nostra storia nella speranza che la solidarietà individuale diventi percezione di un momento collettivo vissuto con convinzione. Per aderire alla sottoscrizione di 1000 € e per altri contributi si può effettuare un bonifico sul conto corrente postale intestato a “Società Napoletana di Storia patria”, IBAN IT 63 M 076 01 03 400 0 0001 6529 802. Il nome dei sottoscrittori sarà aggiunto alla lista pubblicata sul nostro sito http://www.storiapatrianapoli.it/. Il contributo è scaricabile nella dichiarazione dei redditi 2012 in quanto sarà rilasciata regolare ricevuta. Napoli, 30 novembre 2011 Renata De Lorenzo Presidente della Società Napoletana di Storia Patria |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 625 visitatori e nessun utente online |