Riccardo Pierantoni per l’inaugurazione della statua di Garibaldi nel 1895
Si ammalò a lungo e morì precocemente nel 1913 ad appena 40 anni. Dal carme "Sulla Via Appia" della raccolta "Poesie", Società Editrice Dante Alighieri, 1900 (dedicata ‘A mia Madre” con data del 5 dicembre 1899), così Riccardo richiamò l’emozione e il conforto della statua di Garibaldi con imponente monumento, opera dello scultore fiorentino Emilio Gallori (lo stesso che completò poi quella di Vittorio Emanuele II all’Altare della Patria), innalzata sul Gianicolo ed inaugurata il 20 settembre 1895 (allora festa nazionale, giorno che ricordava la epocale conquista il 20 settembre 1870 di ROMA, che divenne finalmente dopo millenni capitale dell'Italia una e libera e si pose fine all'anacronistico, medievale Stato teocratico papale). Sta della valle in mezzo e giganteggia la mole che il pagano genio eresse del Buonarroti. Ahi che l’asilo ergesti, Italico titano, a Simon mago de la Patria nemico e fra l’eccelse tue case ordiscon trame del Loyola i figli ! Ma il Nizzardo alto nel bronzo cavalca per la vespertina luce, e l’occhio figge di custode in atto vigilante ! Gli splende al raggio estremo bionda la chioma e come fiamma rossa la veste. Veglia, Nume de la Patria, chè, se periglio stringa, al nome tuo invocheran vittoria, ed al tuo bronzo in faccia sfileranno armati, a Morte devoti, quanti avviva itali cuori.
Ma Riccardo non vide a fine Ottocento alcun pericolo grave e sperò che l’avvenire dell’Italia, ormai irrevocabilmente una, indipendente, libera, laica, più moderna, fosse solo di progresso, di civiltà, di arte e di amore.
Ma poi che non minaccia alcun straniero nemico, armi non sogno, Ed un’accesa vision m’arride, in questo roseo crepuscolo. Ancor veggo la latina terra maestra de le genti e donna, non più per la conquista e per ingiuste brame, ma per l’ardir di novo esempio. Rese dei giovinetti a la gran madre le braccia pazienti, in sé racchiusa sol del lavoro nella gloria onesta, al benigno sorriso di natura fidente, che le diè di tre marine il largo amplesso, la carezza dolce dei fiumi, il bacio fervido del sole, che le diè il manto argenteo degli ulivi, lo scintillìo dei grappoli maturi, e l’ondeggiar dorato de le messi, io veggo sol dell’arte e dell’amore andar superba questa terra eletta.
La storia è andata diversamente e tragicamente e stiamo alle prese con i gravi problemi antichi e presenti della nostra cara Patria. Essa è comunque Repubblica, è Una e Indivisibile, è Democratica e sostanzialmente Laica. Da difendere sempre contro i nemici interni ed esterni "con la penna e con la spada", motto di tutti i membri della Famiglia Pierantoni - Mancini e di tutti i veri italiani.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online |