La verità (di parte) di Stefano Delle Chiaie
Accusato dei peggiori crimini, piazza Fontana compresa, e ricercato dalle polizie di mezzo mondo, il suo nome è stato associato ad alcuni dei fatti più cruenti e misteriosi del passato recente dell’Italia. Nel libro autobiografico pubblicato nel 2012, L’Aquila e il condor, Memorie di un militante politico, Delle Chiaie - con l’aiuto di un grande esperto del terrorismo e della storia del fascismo del valore di Massimiliano Griner, oltre che di Umberto Berlenghini, ha scelto di fornire la sua versione di quel periodo, che spesso contraddice i resoconti di altri testimoni. Il suo racconto, che parte dagli inizi nel Msi degli anni Cinquanta e arriva fino agli anni Novanta, ha gettato una nuova luce su alcuni degli episodi più discussi degli Anni di piombo: come il golpe Borghese, la strage del 12 dicembre 1969, i fatti di Reggio Calabria, il presunto piano dei servizi per sequestrare Aldo Moro, quattordici anni prima che lo facessero le BR.
E ancora, fuori dall'Italia durante gli anni di una lunga latitanza, sulla sua attività di avventuriero politico - con ruoli di primo piano - fra Sudamerica, Spagna, Angola e Portogallo, nel segno dell'utopia di una "internazionale nera". Compresi i suoi rapporti con i dittatori Franco, Pinochet e Peron. Ma colpiscono nel libro diversi aspetti. 1. La presenza dei servizi segreti (deviati o meno) in tutte le vicende di quegli anni. Si badi bene: Delle Chiaie nega di essere stato un loro strumento e di aver collaborato con loro (tranne rare eccezioni), ma fa impressione quante volte, su sua stessa ammissione, sia stato contattato o abbia avuto colloqui o rapporti con uomini dei servizi ed è davvero buio lo scenario che viene fuori dalla lettura del libro sulle modalità e le finalità in base alle quali si muovevano tali personaggi nella politica e nel sottobosco della politica di quegli anni. 2. Delle Chiaie confessa di aver partecipato, almeno idealmente e a livello preparatorio, al golpe Borghese. 3. Anche avendone già cognizione, è interessante il ritratto del Movimento sociale italiano che traccia Delle Chiaie: un partito sempre sospeso e in bilico sul filo dell’illegalità, tra tentazioni rivoluzionarie, nostalgie fasciste e azione istituzionale. In conclusione, si tratta di un’autobiografia che, in quanto tale, non ha pretese di lavoro scientifico o storiografico, e di certo non dice tutto sui cosiddetti misteri della Repubblica né costituisce la “verità rivelata”. Ma sicuramente è un documento importante che fornisce utili informazioni ed elementi spesso inediti sul clima politico del primo trentennio repubblicano, sul carattere dei personaggi, sulle mentalità dei protagonisti. Un libro quindi che serve a comprendere meglio e dal di dentro la storia del Msi e la realtà dell’estremismo di destra. Mettendo a fuoco un’epoca, quella del terrorismo nero e rosso e della violenza politica, che speriamo sia definitivamente alle nostre spalle.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 159 visitatori e nessun utente online |