Napoli: l'unica città che ha attuato la volontà referendaria
A settembre, su proposta dell’assessore ai Beni Comuni di Napoli, il prof. Alberto Lucarelli, la Giunta ha approvato una delibera che istituisce una società di diritto pubblico, l’Abc, acronimo per "Acqua Bene Comune", che prende il posto dell’Arin SpA. Lo scorso 26 ottobre la delibera è stata definitivamente resa esecutiva dal voto del Consiglio Comunale: entro la fine dell’anno la vecchia società uscirà definitivamente di scena e partirà la nuova gestione. Il diritto all’acqua per tutti lo si garantisce non solo abbassando le tariffe, ma anche evitando lo spreco di risorse. Abc non perseguirà il profitto perché gli utili saranno reinvestiti in infrastrutture. Sul piano finanziario, l’unico obiettivo è il pareggio di bilancio, come per tutti gli enti economici di diritto pubblico. Ai cittadini che versano in condizioni di assoluta indigenza lo statuto riconosce il diritto al minimo vitale: 50 litri giornalieri.
L’assessorato ai Beni Comuni di Napoli è la prima amministrazione in Italia ad aver applicato il verdetto dei referendum di giugno, sbarrando il passo alle Spa nella gestione delle risorse idriche. “L'orgoglio di essere per il momento Napoli l'unica città che ha attuato la volontà referendaria – ha affermato il prof. Lucarelli - Ho lanciato ieri il patto federativo delle città che possono da subito seguire la nostra strada: Torino, Milano, Venezia e Palermo”. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 737 visitatori e nessun utente online |