Un intero calendario per la memoria
In collaborazione con numerose associazioni, si terranno incontri pubblici e celebrazioni ufficiali, a cui parteciperanno le massime istituzioni della città, con mostre, rappresentazioni e proiezioni che coinvolgeranno anche tantissime scuole. «C’è assolutamente da compiacersi che questa Amministrazione abbia quasi il culto della memoria, perché la memoria, rispetto al fare cultura, rappresenta l’elemento assolutamente imprescindibile. Cosicché noi oggi ricordiamo il crimine più orrendo compiuto contro l’umanità. La storia ci ammonisce anche ad avere attenzione a chi ha provocato tutto questo. Non possiamo dimenticare che l’Italia nel 1938 è stata la prima a fare le leggi contro gli Ebrei. Addirittura Hitler disse che lui aveva appreso molto da quello che era avvenuto in Italia. Allora è storia nostra ed è memoria personale di ciascun essere umano.» (Guido D’Agostino, Pres. Istituto Campano della Storia della Resistenza).
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 698 visitatori e nessun utente online |