Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

L'Ospedale della Pace. Cenni storici

Condividi

In epoca medioevale, l’attività ospedaliera consisteva soprattutto nel dare un ricovero dignitoso ai poveri ammalati e nel rivolgere le cure destinate più alla salvezza dell’anima che del corpo.

Gli stabilimenti di beneficenza, dove venivano ricoverati gli infermi, erano sostanzialmente delle strutture destinate a tenere separato il malato indigente dal resto della società e ad alleviarne le sofferenza.

Mancava un vero e proprio apparato destinato alla loro guarigione. In sostanza le forme di cura organizzata si inserivano nel rapporto tra l’uomo e la morte, ma soprattutto nel rapporto tra l’uomo povero e la morte.

Situato nella vecchia Napoli, in quel dedalo di vie strette e affollate fra il Duomo e via Tribunali, l’antico Ospedale della Pace  era anticamente un gran palazzo magnatizio che la regina Giovanna II diede al suo Gran Siniscalco Sergianni Caracciolo e che, dopo la tragica morte di lui, rimase deserto e abbandonato.

 

Nel 1515 fu poi trasformato in convento, acquistato, adattato ed ampliato da una Compagnia di religiosi, i Benemeriti di S. Giovanni di Dio, detti Fatebenefratelli,  che nello stesso convento adibirono una grande sala ad uso infermeria, con affreschi di Andrea Viola e  Giacinto Diano sull’ampia volta. Fu questa sala il primo nucleo ospedaliero dell’edificio, chiamata anche lazzaretto dove venivano accolti i lebbrosi e gli appestati della città.

Il luogo racconta storie di profonda tristezza rivelate ancora oggi dal ballatoio che corre a metà altezza lungo le pareti della sala, una sorta di balconata da cui i medici e gli inservienti calavano cibo e bevande agli infetti senza venire a contatto con loro.

L’assistenza al piano terra era assicurata da medici e infermiere che si proteggevano dalle malattie indossando una maschera con un lungo naso adunco che conteneva erbe e sostanze che si pensava filtrassero l’aria infetta.

Cessato di essere convento, passò all’Amministrazione delle Opere Pie per essere destinato completamente all’uso sanitario, con reparti di chirurgia, di medicina e maternità.

Nel suo insieme l’edificio si prestava abbastanza allo scopo, perché, pur essendo costruito in vie strette e anguste, nelle quali da ogni lato era circondato da alte mura di altri palazzi, tuttavia nell’inverno aveva due ampi atri con portici e giardini, che danno al grande fabbricato quella luce e quella quiete, di cui sembra completamente mancare a vederlo dall’esterno, senza entrare in esso per quell’artistico portone trecentesco, in stile gotico fiorito, attraverso il quale solo si intravedono gli ampi e luminosi cortili.

Il complesso ospedaliero fu in seguito annesso alla Chiesa di S. Maria della Pace iniziata nel 1629 su progetto di Pietro De Marino e restaurata nel 1732 da Domenico Antonio Vaccaro a causa dei danni dovuto al terremoto.

Dal 1970 l’Ospedale ha cessato la sua attività per diventare edificio storico adibito agli uffici del Comune di Napoli.

 

 

Statistiche

Utenti registrati
136
Articoli
3167
Web Links
6
Visite agli articoli
15190852

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 764 visitatori e nessun utente online