Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

L'ira di Masaniello contro Diomede Carafa

Condividi

La rivolta di Masaniello del 1647 ebbe un importante rilievo anche in Terra di Lavoro dove si scontrarono rivoltosi e noti rappresentanti del baronaggio filo-spagnolo, primi tra tutti i Carafa di Maddaloni.

Diomede Carafa, il peggior nemico di Masaniello,  era stato un barone sempre fedele alla corona spagnola, tanto da  non esitare ad arruolare dei banditi per contrastare i rivoltosi.

Secondo le memorie di Giuseppe Donzelli, un noto scienziato del tempo, simpatizzante dei moti rivoluzionari, il duca aveva mandato i banditi “non solo per ammazzare Mas’ Aniello, ma anche per una già fatta mina tutta l’Isola della Casa di Mas’ Aniello, e altre contigue sotto della quale erano già posti ventiotto barili di polvere, e con questa eziandio il Convento stesso del Carmine, sotto il quale stava già pronta un’altra mina con molta quantità di polvere”.

Un altro bandito, in cambio della vita, rivelò che era minata la piazza del Mercato e che sarebbe stata fatta saltare “nel più bel tempo, che fosse stata quella piena, e calcata a martello d’infinito popolo armato”: trattandosi di quindicimila libbre di polvere, oltre alla distruzione degli edifici, sarebbero morti da centocinquanta a mille anime”.

 

Inoltre i cavalieri del duca di Maddaloni avrebbero dovuto concludere la terribile crudeltà, passando a fil di spada il resto della plebe, oltre che ad avvelenare alcune fontane nei quartieri abitati “dal più infimo popolo”.

La narrazione del cronista, da una lettura critica, sembra avere avuto lo scopo soprattutto di giustificare la successiva vendetta popolare, la ricerca di prove e la formulazione di accuse da parte del gruppo dirigente della rivoluzione contro il duca ritenuto un vero e proprio simbolo della feudalità, o almeno di quella parte che si era schierata contro il popolo.

In un siffatto contesto, non potendo catturare Diomede Carafa, gli uomini di Masaniello decisero di vendicarsi sul fratello Giuseppe, far scempio del suo corpo,e non solo.

Come riportò il cronista Alessandro Giraffi: arrabbiati per la fuga di Diomede Carafa  “i suoi persecutori del di lui scampo, avevano preso quanti banditi suoi dipendenti, servitori, paggi anche giovani Musici, che avevano potuto aver nelle mani, la maggior parte de’ quali spietatamente avevano ucciso”.

Non solo banditi, dunque, ma anche i servi, i paggi e i musici e tutti coloro che abitavano il palazzo baronale e formavano la piccola corte napoletana del Duca di Maddaloni.

Lo stesso Masaniello si recò al palazzo e diede al ritratto paterno di Diomede Carafa “infiniti colpi di spada, trapassò gli occhi e tagliò la testa , com’anche fé a quello del Duca Figlio vivente, fracassando tutto il resto della casa, con spade, e albarde”.

Inoltre, indossò un abito del Duca di Maddaloni  “ricamato di seta turchina e di argento, con una catena d’oro, ed una gioia di diamanti al cappello, mentre sua moglie si serviva di una carrozza di grande valore di Diomede Carafa.

Poi, tornato al Mercato, Masaniello “attaccò di sua mano sotto il cadavere del misero D. Giuseppe il deposto busto, e capo tronco del Duca, con una cartella che diceva: “Questo è il Duca di Mataloni ribelle di Sua Maestà e traditore del fedelissimo Popolo”.

Anche dopo la terribile uccisione del fratello Giuseppe, Diomede Carafa continuò ad essere considerato come il nemico più irriducibile della nobiltà alla rivoluzione. Nei capitoli stipulati, il 31 agosto 1647, tra il viceré e il popolo, Diomede Carafa fu condannato all’esilio perpetuo dal Regno.

Uomo prepotente e rissoso, ha commentato lo storico Giuseppe Coniglio, Diomede Carafa “lasciò numerosi ricordi, sostanzialmente negativi; gli fu attribuito un atteggiamento di opposizione alla Spagna, che si potrebbe considerare ancora una manifestazione del suo carattere puntiglioso e ostinato, per cui, malgrado la fedeltà agli spagnoli mostrata durante i moti detti di Masaniello, finì con l’essere chiamato in Spagna, assegnato in un primo tempo al confino a Pamplona, che poté lasciare per recarsi a Madrid, ove morì nel 1660”.

 

 

Bibliografia

P. Messina (a cura di), Giuseppe Donzelli e la rivoluzione napoletana del 1647-1648, in “Studi Storici” , Anno 28, N. 1 (Jan. - Mar., 1987), pp. 183-202

A. Giraffi, Le rivoluzioni di Napoli, ebook

G.Coniglio, Declino del viceregno di Napoli (1599-1689), Napoli, 1991

 

 

Statistiche

Utenti registrati
136
Articoli
3167
Web Links
6
Visite agli articoli
15187222

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 492 visitatori e nessun utente online