Franco Cardini e l’enigma della giustizia divina
La definizione della giustizia divina è tema di rilevante importanza nella teodicea ebraica, come esplicita il salmo 92: perché l’innocente soffre, mentre di continuo assistiamo allo scandaloso prosperare dei malvagi? Secondo il pensiero ebraico tradizionale il giudizio divino è insondabile per le limitate capacità umane. L’inquietante dubbio di Giobbe si presenta e ripresenta in forme più o meno drammatiche in vari momenti della storia, culminando nel momento più angosciante: la Shoah. La stessa scelta di ricordare una tragedia come la Shoah, provocò un dibattito su cosa si dovesse sottolineare nella giornata della memoria, fissata per il 27 gennaio, data in cui le truppe sovietiche varcarono i cancelli di Auschwitz. Sarebbe stato più doveroso ricordare l’unicità della tragedia dell’Olocausto o l’esemplarità di come il Male e gli orrori ad essi collegati terribilmente costellano la storia dell’umanità?
Nell’ambito di una riflessione globale sull’ottava Beatitudine evangelica, lo storico Franco Cardini aveva optato a favore dell’esemplarità, pur se alla fine ha prevalso l’unicità in quanto si era temuto che, associandola ad altri crimini della storia, si minimizzasse una tragedia tanto terribile quale fu la Shoah. La propensione di Cardini per una giornata della Memoria che avrebbe dovuto essere un’occasione per ricordare tutte le vittime dei grandi genocidi della storia rappresenta una premessa al tema del Male nella Storia e di Dio che, pur potendo scongiurarlo, lo permette. Una questione discussa, affrontata, sviscerata da storici, filosofi, pensatori religiosi nel corso di secoli e millenni, ed a cui anche lo storico contemporaneo ha dato il suo contributo in relazione all’Ottava Beatitudine Evangelica, quelli dei perseguitati per la Giustizia. Il Cardini non se ne è servito come un’arma degli atei contro la fede, ma l’ha relazionata ad una Beatitudine difficile da interiorizzare. Pur sottolineando la grandezza del pensiero rivoluzionario di Gesù nelle Beatitudini, Cardini si poneva in modo da esigere dal Signore un confronto-scontro, una sorta di litigio, come è concesso al Popolo eletto nei confronti di Dio. Scrive testualmente lo storico: “Come cattolico io invidio agli ebrei Lévi Ytshaq e la sua richiesta di un Din Torah contro Dio. Al Popolo Eletto, il solo ad aver diritto di litigare col Signore, invidio questo privilegio. Perché se da povero cristiano potessi parlare al Cristo seguendo il mio istinto, gli rimprovererei quel che Matteo 26,53 mette sulle sue labbra: ‘Credi che io non possa pregare il Padre mio, che metterebbe subito a mia disposizione più di dodici legioni di Angeli’ […] Perché non le hai chieste, Signore, quelle legioni? Quanto sangue, quanto dolore ci sarebbe stato risparmiato […] Accettare non è facile”. Tuttavia Gesù ha voluto essere lui stesso uno dei Giusti perseguitati per la Giustizia a causa del suo messaggio di Amore radicale e rivoluzionario, fino alla morte in croce. |
Pubblicazioni mensiliSettembre 2024
Nuovo Monitore Napoletano N.189 Settembre 2024
Storia Un ricordo dell’8 settembre 1943 La spada di Filos: un trentino tra napoletani e francesi La guerra che non ho combattuto
Libere Riflessioni Considerazioni sul termine “confine” Ancora Fukuyama sulla fine della storia Negli anni '70 in un Consiglio d’Istituto con i Decreti Delegati Il latino, lingua eterna e universale L’impegno morale di Liliana Segre, senatrice a vita Contro la presenza degli eredi dei Borbone ad Altamura Il problema del cambiamento climatico
Filosofia della Scienza Sulle proposte di eliminare la filosofia
Cultura della legalità Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 692 visitatori e nessun utente online |