Il 'tesoro' di San Gregorio Armeno
Gennaro Luongo “Non sarà dalla materia corrente alieno il far succinta mentione del più pretioso tesoro e pregiato patrimonio del Monastero, che sono l’infra(scri)tte venerande et insigne reliquie de’ suoi Santi Protettori”. Così si legge nella lunga e dettagliatissima Platea del monastero di San Gregorio Armeno del 1691, che dopo aver enumerato secondo la prassi privilegi, beni immobiliari, rendite, procede quindi a elencare e descrivere minutamente i sacri resti, per accennare alla fine alle <<superbe suppellettili, argenti, ori e nobilissime pitture>> della chiesa, <<non inferiore ai più ricchi santuari non solo di Napoli, ma forse dell’Italia>>. Un’affermazione che potremmo certo definire un topos, facilmente riscontrabile in altri contesti simili già a partire dal tardantico e medioevo, in cui ogni istituzione ecclesiastica, basilica o monastero, e poi anche ogni potere regale collezionò, procurandoseli in vari modi, corpi santi e reliquie di ogni genere. Alla base di questo processo di tesaurizzazione è senza dubbio la salda concezione della legittimità del culto dei corpora sanctorum, frutto della sensibilità religiosa e della riflessione teologica maturata già a partire dal III e IV secolo sulla santità dei martiri e confessori e sulle loro prerogative e ‘funzioni’ di mediazione ed intercessione. Le ossa dei martiri <<più preziose di rare genne e più pure dell’oro fini>> (Mart. Poljc. 18,2) non vennero solo amorevolmente custodite, ma venerate come strumento operante di salvezza, caparra viva di intercessione. Il corpo, infatti, nel quale Cristo aveva inabitato e trionfato (vincit in eis qui vixit in eis, diceva dei martiri Agostino) diventa segno e caparra di salvezza: <<dobbiamo supplicare i martiri, il cui patrocinio ci pare di poter rivendicare grazie al pegno, per così dire, del corpo>>. Sulle loro tombe s’innalzano santuari, dove i fedeli si recano alla ricerca del patrocinio contro ogni genere di mali; nei loro pressi si seppelliscono i defunti nella fiduciosa speranza della loro intercessione quali advocati.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1317 visitatori e nessun utente online |