I cinque secoli del ghetto di Venezia
La mostra, che sarà aperta fino al 13 novembre 2016, racconta attraverso immagini, documenti e filmati la storia del Ghetto di Venezia, della sua crescita, della sua architettura, della società dei mestieri, della vita materiale e delle relazioni tra la minoranza ebraica e l’intera città in un contesto di rapporti con altri insediamenti ebraici in Europa e nel bacino mediterraneo, con un catalogo edito dalla casa editrice Marsilio e curato da Donatella Calabi, Ludovica Galeazzo e Martina Massaro. È stato anche predisposto un sito web dedicato: Venice ghetto 500.
Intanto un libro appena uscito, intitolato “1516. Il primo Ghetto. Storia e storie degli Ebrei veneziani” (270 pagine, edito da Biblioteca dell’Immagine), a cura di Francesco Jori, ripercorre le tappe dell’insediamento ebraico a Venezia fin dal XII secolo e le ragioni che portarono la Serenissima all’istituzione del Ghetto e le sue evoluzioni successive.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 388 visitatori e nessun utente online |