Agiografia Irpina
Gennaro Luongo Il culto dei santi è un fenomeno di grande rilevanza che ha caratterizzato la storia della chiesa e della religiosità cristiana dall’età tardo antica e medioevale all’età moderna, ma ha anche impregnato e impregna profondamente la nostra stessa mentalità e civiltà contemporanea: l’interesse o anche solo la curiosità attuale per la santità nei suoi molteplici aspetti riguardanti santi antichi e recenti o anche figure carismatiche viventi e le loro manifestazioni (culto, miracoli, visioni, apparizioni) sono quotidianamente riscontrabili anche nei diversi mezzi di comunicazione sociale. D’altronde è ancor più vivamente avvertita oggi da parte della Chiesa cattolica l’esigenza del riconoscimento ufficiale della santità e mai come ai giorni nostri appare evidente la volontà della suprema gerarchia di proporre figure esemplari della perfezione cristiana: tra i suoi tanti primati Giovanni paolo II può vantare quello dello straordinario numero di canonizzazioni e beatificazioni, che supera di gran lunga quello dei suoi predecessori. Ma il fenomeno della santità da tempo è divenuto un interesse storiografico coltivato da studiosi non solo cattolici, ma di ogni formazione culturale: l’agiografia è divenuta un crocevia disciplinare e un osservatorio tra i più significativi per la storia della religiosità, della cultura e della società.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1713 visitatori e nessun utente online |