Santa Felicita e la dea Mefite
Gennaro Luongo
Premessa Nel febbraio del 1995 si tenne a Squillace un interessante seminario sul culto dei santi, una delle numerose tappe dell’ormai lungo percorso di studi che impegna tanti studiosi, legati nella rete di amicizia tenacemente quanto calorosamente tessuta da Sofia Boesch Gajano. In quel convegno, del quale ella tracciò, come suo costume, il bilancio e le prospettive, Marc Van Uytfanghe tenne una relazione ampia ed esauriente sulla nascita e sviluppo del culto dei santi, un tema storiografico problematico, rilevandone la complessità e invitando a rifiutare «les panacées et les explications monocausales, car cette histoire est complexe, en synchronie comme en diachronie»: «La question n’est pas de savoir si le cultedes saints, bel exemple de la conversion mutuelle du christianisme et de la culture antique (dans une ambiance d’otherwordliness), est un fact religieux (chrétien), anthropologique, psychologique ou sociologique, car il est tout cela à la fois; son essor résulte de l’imbrication de plusieurs facteurs et influences». Con la metafora delle tegole di un tetto, egli concludeva che lo sviluppo del culto dei santi risulta dalla stretta concatenazione di fatti, concetti e sentimenti religiosi. All’inizio di quel saggio, Van Uytfanghe respingeva la vecchia interpretazione radicale e semplicistica della Religionsgeschichtliche Schule che pretendeva di spiegare il culto dei santi come travestimento del politeismo antico – Les saints successeurs des dieux, secondo la formula fortunata di P. Saintyves4 –; ma rilevava i limiti della vecchia risposta cattolica, non priva di forti preoccupazioni apologetiche, la quale rimarcava la netta rottura e la pressoché totale originalità del fenomeno cristiano. Sulla scia degli studi recenti sviluppatisi in un clima meno ideologizzato, lo studioso belga indicava la necessità delle debite nuances, richiamando quella continuità di “funzioni” attribuite a dèi ed eroi come più tardi ai santi, e insistendo soprattutto su quelle «strutture di accoglienza» proprie della religiosità naturale dell’uomo tardantico. Soprattutto Van Uytfanghe sottolineava la necessità di distinguere la nascita e il primo sviluppo del culto dei santi dalla sua esplosione successiva nei secoli V-VI.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1737 visitatori e nessun utente online |