Potenza 1799. Il pubblico parlamento repubblicano
Molto composito fu il nuovo governo cittadino repubblicano, di cui fecero parte proprietari e artigiani, con una rilevante componente clericale, che si era progressivamente allontanata dalla monarchia, convinta che fosse giunto il tempo di abbracciare nuovi ideali di riforma religiosa e morale. Con voto unanime furono eletti: presidente della Municipalità repubblicana Domenico Vignola, vicario ed Arciprete della Cattedrale; giudici giuridici, Don Rocco Catalano e Don Saverio Vaglio; membri del consiglio democratico repubblicano, Padre Cherubino da Potenza, Don Vincenzo Manta, Pasquale Abruzzese, Rocco Napoli, Saverio Mazzolla, Rocco Marino e Gerardo D’Angelo; Pacieri Nicola Addone e don Bernardino Assisi; segretario Don Gerardo Cipriani.
Il piano controrivoluzionario monarchico- legittimista del 24 febbraio 1799, nonostante avesse portato all’assassinio del vescovo Giovanni Andrea Serrao e del reggente del seminario diocesano Antonio Serra, non riuscì a soffocare l’esperienza repubblicana, che resisté fino al 18 maggio 1799, grazie al consenso di una base sociale che i maggiori protagonisti della Repubblica potentina seppero ottenere. Dopo l’assassinio di Mons. Serrao, il nuovo presidente Giosué Ricciardi affidò il comando della Guardia civica a Basileo Addone, a difesa della repubblica. I Patto di Concordia stipulato tra tutte le Municipalità repubblicane della Basilicata rafforzò un raccordo strategico fra le forze repubblicane. Pertanto, solo il 18 maggio le truppe sanfediste, aiutate dall’attesa armata russo-turca, riuscirono ad occupare Potenza e porre fine alla Repubblica, dopo una strenua resistenza Dalla cifra di ben “58 rei di stato” nella sola Potenza si deduce la rilevanza che aveva assunto l’esperienza repubblicana in quel territorio. La maggior parte dei prigionieri furono condannati a pene durissime, mentre sei, fra coloro che attendevano la sentenza, tra cui il presidente Giosué Ricciardi, furono giustiziati non a Potenza, ma a Matera il 15 marzo 1800, dopo più di dieci mesi dalla caduta della Repubblica di Potenza. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 554 visitatori e nessun utente online |