Castel Nuovo Smart Tour: Opere e luoghi si raccontano
Castel Nuovo, più noto come il Maschio Angioino, il monumento simbolo della città di Napoli, si racconta secondo un innovativo modello di fruizione tecnologica, mentre inaugura il nuovo allestimento del museo, ampliato ed arricchito di opere e collezioni importanti. La statua di Antonio Toscano, eroe della Repubblica napoletana del 1799 immortalato da Francesco Jerace, accoglie simbolicamente il visitatore al primo piano, e precede le cinquantotto sculture della collezione Jerace, per la prima volta insieme ed in esposizione permanente nella sala Carlo V. Al terzo piano, invece, si trova la Sala del Novecento, con pitture e sculture provenienti da Palazzo San Giacomo ed altri uffici municipali, oltre alle donazioni Chiancone, Gatto, Renda e Tizzano. La nuova veste tecnologica del castello prevede inoltre sistemi di navigazione innovativi che sono stati pensati per interagire con schermi televisivi, consentendo di passeggiare virtualmente in luoghi e musei di Napoli, oltre a visitare il castello utilizzando uno smartphone al posto delle tradizionali audioguide, ed ascoltare direttamente l'opera che parla, grazie ad un'apposita applicazione.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Napoli, il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali ed il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 463 visitatori e nessun utente online |