La scelta della Cultura: riapre la biblioteca Dorso, nel nome di Gelsomina Verde
Dopo la chiusura nel 2007 per deficit strutturali, oggi è stata restituita alla città, con un intervento che ha coinvolto il Comune di Napoli, con fondi propri, insieme con uno stanziamento del PON Sicurezza del Ministero dell'Interno, per un totale di quasi 1.300.000€. Ora, 1.038mq su 3 livelli sono pronti per offrire quella che è stata definita una scelta: soddisfare l'esigenza di cultura della collettività locale, fornire un luogo di aggregazione multifunzionale, con ludoteche, sale convegni ed accessi ad internet, con sportelli antiracket ed il coinvolgimento del terzo settore, sono tutte soluzioni che nel progetto più ampio della riapertura della biblioteca, significano, appunto, la scelta possibile della strada della legalità e della formazione, come è evidente anche dall'aver intitolato una sezione speciale a Gelsomina Verde, vittima innocente della criminalità, che in questo territorio 11 anni fa veniva torturata, uccisa e data alle fiamme a 22 anni.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 93 visitatori e nessun utente online |