Restituita alla città la fontana Spina Corona
E’ la fontana ‘Spina Corona’, addossata alla parete della chiesa di Santa Caterina di Spina Corona in via Guacci Nobile, nei pressi dell’Università Federico II. Una vasca rettangolare di marmo adorna di ghirlande e degli stemmi vicereale della città, coi ai lati due lastre ed altorilievi con gli stemmi di Carlo V, colonne simboliche e fregi geometrici. Sullo sfondo il Vesuvio che posa su un violino e lingue di fuoco. In cima una sirena spegne con l’acqua i fuochi del vulcano, simbolo controverso che rappresenterebbe o Partenope che ferma l’eruzione, oppure il potere impegnato a pagare i tumulti del popolo. E’ stata completamente restaurata e restituita alla città. Una realizzazione che rientra nel progetto ‘Monumentando’ del Comune di Napoli, con un intervento necessario a causa dei numerosi depositi di rame, ferro, calcare, e delle superfici marmoree, ormai decoese e ricoperte di depositi superficiali.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 434 visitatori e nessun utente online |