Restituita alla città la fontana Spina Corona
Una vasca rettangolare di marmo adorna di ghirlande e degli stemmi vicereale della città, coi ai lati due lastre ed altorilievi con gli stemmi di Carlo V, colonne simboliche e fregi geometrici. Sullo sfondo il Vesuvio che posa su un violino e lingue di fuoco. In cima una sirena spegne con l’acqua i fuochi del vulcano, simbolo controverso che rappresenterebbe o Partenope che ferma l’eruzione, oppure il potere impegnato a pagare i tumulti del popolo. E’ stata completamente restaurata e restituita alla città. Una realizzazione che rientra nel progetto ‘Monumentando’ del Comune di Napoli, con un intervento necessario a causa dei numerosi depositi di rame, ferro, calcare, e delle superfici marmoree, ormai decoese e ricoperte di depositi superficiali.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 226 visitatori e nessun utente online |