Alessandro Poerio. Il poeta patriota dell'indipendenza italiana
Nel giugno del 1848 al comando del generale napoletano Guglielmo Pepe, combattè in difesa della Repubblica Veneta di San Marco, guadagnandosi, a costo della vita, il grado di comandante in capo di tutte le truppe di terra del Governo provvisorio presieduto da Daniele Manin. Nonostante fosse di salute gracile, miope e quasi sordo, Alessandro Poerio, aveva sentito il bisogno di accorrere in difesa di Venezia, partecipando valorosamente all’attacco di Cavanella d’Adige. Pur combattendo per l'indipendenza di quella terra, nei rari momenti di tregua, tra una battaglia e l'altra, Poerio trovò tempo per ritrovare la sua passione verso l'arte e la letteratura. Ed a Venezia “città d’incanto” non lasciò solo le sue spoglie, ma anche un inno, vibrante di gratitudine e d’immenso amore:
O Venezia, mai più l’ultimo canto
Il 27 ottobre 1848, durante una vittoriosa sortita a Mestre, che fu presto abbandonata dagli Austriaci, Poerio fu tra i primi ad avanzare, cantando, insieme con gli altri soldati un inno da lui composto. Ma una scheggia di mitraglia lo colse all'improvviso, frantumandogli un ginocchio. Dopo un tempestivo soccorso si rese necessaria l'amputazione della gamba. Da lì a pochi giorni sopraggiunse un tetano mortale che gli stroncò la vita. Morì discorrendo della sua cara Italia - ricordò di lui Guglielmo Pepe - con le stesse sentenze che gli eroi di Plutarco avrebbero usato nel parlare di Atene e di Sparta”. Sentendosi prossimo alla morte, chiese di confessarsi, ed al sacerdote che lo esortava al perdono, lasciò le sue ultime parole: “Io amo tutti; odio soltanto i nemici d’Italia”. Il 13 novembre 1848, alle ore 11 del mattino, il grande poeta e patriota napoletano si spense serenamente. I funerali furono celebrati nella basilica di San Marco con grande partecipazione di soldati e di popolo. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online |