Quarant'anni di Pensiero e di Libertà
La serata si è aperta con la proiezione del film «La seconda natura» di Marcello Sannino, dedicato alla storia dell’Istituto. Nonostante l’indiscusso prestigio culturale, testimoniato dall’apprezzamento di intellettuali e studiosi di fama planetaria – fra cui Gadamer, Derrida, Fumaroli – l’Istituto di palazzo Serra di Cassano attraversa da alcuni anni una situazione di difficoltà, sia per i tagli di risorse pubbliche, sia per l'incerta collocazione del suo prezioso e consistente patrimonio librario. Il Comune di Napoli sta collaborando con l’Istituto per trovare in tempi rapidi una soluzione adeguata. In mattinata Gerardo Marotta aveva incontrato i ragazzi di alcune scuole per una breve lezione sull’importanza della filosofia nella società civile.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 227 visitatori e nessun utente online |