Nuovo Monitore Napoletano Num. 66
5 Giugno - 5 Luglio 2014
Storia
Onore ai “sognatori" napoletani del 1799
Il 4 giugno 1944 e i motivi della mancata insurrezione di Roma
Vincenzo De Filippis, il filosofo illuminato
Il patriottismo, il sacrificio, il “dolore” di Francesco De Sanctis, primo ministro dell’Istruzione della Patria
D-Day, il giorno più lungo per l'Europa
"Tutta colpa di Berlinguer"
Girolamo Tartarotti: quando le streghe smisero di volare
Piero Maroncelli e Napoli
Francesco Caracciolo, eroe della rivoluzione napoletana del 1799 e vittima dell’infamia
Il coraggio di Dajani e la Shoah nel mondo arabo
Onori militari per i patrioti del 1799 prima del tradimento e della mattanza
Filosofia della Scienza
Rovelli su apparenza e realtà
Libere Riflessioni
13 giugno 2014: ricordando il 1799
Delitti e condannati nel Regno di Napoli (1734-1862) di Antonella Orefice
L’immagine di S. Francesco nel Sacro Speco di Subiaco
News dal Comune di Napoli
Una lapide ricorda la casa di Peppino De Filippo
Nuovo Monitore Napoletano N.198
Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia
Sul processo Eichmann
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Il cowboy Donald Trump
Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani
Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio
Ricordo Frederick Forsyth
Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B”
La follia woke esiste ancora
Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Libertà e Ignoranza
Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Abbiamo 176 visitatori e nessun utente online