La Chiesa dei Santi Severino e Sossio viene restituita alla città
In realtà, non era del tutto chiusa, ma dal 1980 ne era impedita la fruizione pubblica per le pessime condizioni in cui versava il complesso monumentale dell'ex convento benedettino, che oggi torna a splendere dopo un restauro da oltre 1 milione e 100.000€ e grazie alla sinergia delle Istituzioni, a partire dal Fondo edifici di culto, che a Napoli conta 42 chiese. “La più bella ecclesia che era in la dicta cita”: così la Chiesa era definita già nel 1634 in un saggio di Giulio Cesare Capaccio, e così appare ancora oggi, con i suoi marmi di 14 diverse provenienze, dalla Spagna alla Turchia, oltre che italiani; l'architettura lignea ad intagli simbolici della Sacrestia; il coro in noce del '500 dietro l'altare maggiore di Cosimo Fanzago, o gli affreschi fiamminghi della cupola.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online |